CATEGORIE

Infezioni polmonari e cuore:un rapporto molto pericoloso

I soggetti anziani rischiano molto quando contraggono bronchiti e polmoniti: bisogna cercare di prevenirle con i vaccini, ma anche ponendo un freno allo sviluppo di superbatteri. Il commento di Filippo Fimognari, presidente Sigot
di Maria Rita Montebelli domenica 17 marzo 2019

Filippo Fimognari

2' di lettura

Si è appena concluso a Roma il 14° Congresso di Cardiogeriatria, evento organizzato dalla Società italiana di geriatria ospedale e territorio (Sigot), e presieduto da Francesco Vetta e Lorenzo Palleschi. Un appuntamento rivolto a specialisti e professionisti che condividono l’interesse per la prevenzione, la cura, il trattamento della persona anziana con patologie cardiovascolari al fine di garantire un invecchiamento sempre più attivo ed in salute. Tra gli argomenti affrontati, quello delle infezioni polmonari sembrerebbe quasi un off topic, eppure tali condizioni hanno un’influenza rilevante sulla salute cardiaca degli anziani. Infezioni polmonari. Le infezioni polmonari nel soggetto anziano si suddividono in due grandi famiglie: quelle bronchiali, che coinvolgono i bronchi, e le polmoniti, riguardanti il tessuto polmonare. Bronchiti e polmoniti compaiono tra le principali cause di ricovero negli anziani fragili, e colpiscono anche soggetti che non erano mai stati affetti da patologie respiratorie. Tali condizioni provocano conseguenze, in primis l’insufficienza respiratoria, che consiste in un abbassamento della quantità di ossigeno nel sangue arterioso, patologia che richiede l'uso dell'ossigenoterapia o della respirazione meccanica. Ma possono provocare anche gli scompensi cardiaci e, a volte, la morte. Prevenzione e vaccini. Ridurre il rischio di incorrere in bronchiti e polmoniti è possibile, grazie all'uso di due vaccini. Quelli consigliati, particolarmente indicati nei pazienti anziani che presentano comorbidità e quindi maggiormente esposti a queste infezioni polmonari, sono quelli di tipo anti-influenzale, che agisce sul virus, e quello antipneumococcico, che combatte il batterio pneumococco, che induce spesso polmoniti contratte in comunità, quindi fuori dalle strutture ospedaliere.  Il commento dell’esperto.  "Seppur sembri poco importante, il vaccino influenzale non va assolutamente trascurato - dichiara Filippo Fimognari, direttore di geriatria, azienda ospedaliera di Cosenza e presidente Sigot - perché l'influenza può innescare complicanze e debolezze che possono provocare conseguenze ben più gravi del semplice stato febbrile. Ovviamente tali vaccini non garantiscono una copertura totale, perché esistono tante altre possibilità di contrarre tali malattie. Soprattutto a causa dei germi multiresistenti, che determinano infezioni più o meno gravi che attaccano vari organi, e che resistono a molti degli antibiotici comunemente usati. Quello della multiresistenza - prosegue Fimognari - è un problema gravissimo, ed è causato da un abuso di antibiotici, sia per colpa dei pazienti che dei medici. I germi, quindi, sono stati protagonisti di una selezione naturale, per cui, quelli rimasti, sono quelli che sono riusciti ad adeguarsi alle varie situazioni. Sono necessarie, in questi casi, politiche ad hoc per contrastare tale fenomeno, che diventa sempre più urgente. A condizionare la salute esterna, ovviamente, ci sono anche altri fattori, dal riscaldamento degli ambienti alla pulizia e salubrità degli stessi. Però a pesare maggiormente è il quadro clinico del paziente". (MATILDE SCUDERI)

tag
ANZIANI
INFEZIONI POLMONARI
POLMONITE
BRONCHITE
VACCINO ANTI-INFLUENZALE
VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO
SCOMPENSO CARDIACO
IPOSSIA
ANTIBIOTICORESISTENZA
SUPERBATTERI
SUPERBUG
PNEUMOLOGIA
INFETTIVOLOGIA
CARDIOLOGIA
GERIATRIA
FILIPPO FIMOGNARI
MATILDE SCUDERI
SOCIETÀ ITALIANA DI GERIATRIA OSPEDALE E TERRITORIO
SIGOT

Maltrattamenti Caltanissetta, casa di riposo lager: anziani legati alle sedie a rotelle

Nelle case 19 gradi Milano, il piano verde di Sala: anziani tenuti al freddo

Le parole di un terrorista Haniyeh, "abbiamo bisogno del sangue dei bambini". Ecco chi era davvero il "leader moderato" di Hamas

Ti potrebbero interessare

Caltanissetta, casa di riposo lager: anziani legati alle sedie a rotelle

Milano, il piano verde di Sala: anziani tenuti al freddo

Haniyeh, "abbiamo bisogno del sangue dei bambini". Ecco chi era davvero il "leader moderato" di Hamas

Intelligenza artificiale, la truffa delle truffe: ti lasciano al buio con un "sì"

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

L'Helicobacter pylori, un batterio comune presente nello stomaco, potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei ...

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...

Ecco i 7 sintomi per riconoscere un ictus

Come riconoscere i segnali di un ictus? Si verifica quando l’afflusso di sangue al cervello viene interrotto, port...