CATEGORIE

‘Focus sull’artrite reumatoide’A Roma il primo appuntamento

Colpisce circa 400 mila persone in Italia ma solo il 40 per cento segue le terapie in modo corretto. L’SSN sopporta solo il 30 per cento del costo della malattia mentre il restante 70 per cento rimane a carico della collettività
di Maria Rita Montebelli domenica 10 novembre 2019

3' di lettura

L’aderenza alla terapia è fondamentale in una patologia cronica con decorso invalidante, spesso non ben controllata, che costringe le persone all’assenza dal lavoro, gravando quasi totalmente sulle spalle delle famiglie in termini economici, sociali e psicologici. Questo il tema centrale trattato durante il ‘Focus artrite reumatoide’ organizzato da Motore Sanità, con il contributo incondizionato di Lilly, primo di una serie di appuntamenti, nato con l’obiettivo di mettere a confronto sulle attuali buone pratiche organizzative e sui modelli di utilizzo dell’innovazione terapeutica, pazienti e operatori coinvolti nella diagnosi, gestione e cura delle malattie reumatiche, tracciando anche le aree critiche da migliorare. “L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica sistemica che colpisce le articolazioni sia piccole che grandi, che diventano dolenti, tumefatte e con il tempo possono deformarsi. Si manifesta in genere tra i 30 e i 50 anni e nel nostro Paese ne soffrono circa 400 mila soggetti, soprattutto donne. Il processo infiammatorio delle articolazioni, se non prontamente e adeguatamente trattato, può determinare un danno prima a carico della cartilagine e poi dell’osso sottostante, fino ad avere difficoltà nello svolgimento delle normali attività quotidiane. L’approccio terapeutico attuale prevede, sin dalle fasi più̀ precoci, la cura con farmaci in grado di modificare il decorso della malattia, come il methotrexate, con l’obiettivo di ritardare o arrestare la progressione del danno osseo ed evitare la disabilità. Per i pazienti che non ottengono questo entro i sei mesi dall’inizio della cura, disponiamo di farmaci biologici, che in 20 anni di utilizzo, hanno dimostrato di poter bloccare la malattia e migliorare la qualità̀ di vita dei malati. Negli ultimi due anni inoltre, il panorama terapeutico si è ulteriormente arricchito con una nuova classe di farmaci, i JAK inibitori, che hanno dimostrato ottima efficacia e facilità di somministrazione. Poiché i farmaci biologici e i JAK inibitori, seppur ben tollerati, non sono privi di effetti collaterali, è necessario che i pazienti trattati vengano seguiti presso centri specialistici”, ha dichiarato Fabrizio Conti, professore associato di Reumatologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, università ‘La Sapienza’ di Roma. “Negli ultimi anni la spesa farmaceutica per acquisti diretti, sfiorando i 10 miliardi di euro, è diventata oggetto di forte discussione. L’impatto su di essa dei farmaci biologici per il trattamento dell’artrite reumatoide, rappresenta un paradigma dell’esigenza di trovare soluzioni che permettano il rispetto dei vincoli di spesa ma l’accesso alle innovazioni terapeutiche. Questi infatti, oltre ad indurre una spesa rappresentano anche un’efficace tecnologia sanitaria nella gestione della malattia, anche da un punto di vista economico. Nella prospettiva di definire modelli di cura che garantiscano innovazione terapeutica e sostenibilità economica, alcuni argomenti appaiono di particolare attualità, tra cui le scadenze brevettuali dei principi attivi da tempo sul mercato ed insieme l’autorizzazione all’immissione in commercio di nuovi principi attivi che possano offrire efficacia, sicurezza e semplificazione nelle cure”, ha spiegato Luca Degli Esposti, presidente CLICON.   “Tutti gli investimenti volti a rafforzare l’appropriatezza di cura delle persone affette da patologia cronica, sono da considerarsi un investimento prioritario sia per il mantenimento di una qualità di vita soddisfacente dei pazienti, sia per la sostenibilità dei percorsi assistenziali regionali. Nel caso delle malattie reumatologiche, una terapia precoce, monitorata nel tempo, può davvero fare la differenza per il paziente. Una priorità in questo senso, è assicurare adeguati standard di tempestività diagnostica, grazie ai quali è possibile curare la patologia efficacemente con un trattamento appropriato. Nel Lazio, grazie a strutture con elevato grado di qualificazione e ad un definito percorso diagnostico-terapeutico, sono stati introdotti strumenti di appropriatezza dell’uso dei farmaci reumatologici. Questo significa garantire una continuità di assistenza al paziente tra reumatologo, altri specialisti coinvolti a seconda della complessità del caso, medico di medicina generale e farmacista”, ha detto Michela Di Biase, consigliere regionale Regione Lazio. "Il Convegno di oggi riguarda un tema molto importante, l'artrite reumatoide è una patologia assai invalidante che colpisce numerosi cittadini. La Regione Lazio deve fare il possibile affinché vengano tutelate tutte le persone che ne sono affette, tenendo però sempre bene presente il rapporto costi/benefici dei farmaci innovativi", ha aggiunto Rodolfo Lena, consigliere regionale Regione Lazio. (MARCO BIONDI)

tag
ARTRITE REUMATOIDE
MOTORE SANITÀ
LILLY
METHOTREXATE
JAK INIBITORI
FABRIZIO CONTE
LUCA DEGLI ESPOSTI
CLICON
MICHELA DI BIASE
RODOLFO LENA
MARCO BIONDI

Stop Boldrini Lega, multa da 5mila euro per chi dice "sindaca". Il ddl fa insorgere la sinistra: "Trogloditi", "Indegni"

La zampata Report, nel mirino la moglie di Franceschini: cosa si scopre su "Obiettivo 5"

virata a sinistra Chiara Gribaudo, chi è davvero la coinquilina della Schlein

Ti potrebbero interessare

Lega, multa da 5mila euro per chi dice "sindaca". Il ddl fa insorgere la sinistra: "Trogloditi", "Indegni"

Report, nel mirino la moglie di Franceschini: cosa si scopre su "Obiettivo 5"

Roberto Tortora

Chiara Gribaudo, chi è davvero la coinquilina della Schlein

Brunella Bolloli

Franceschini e la moglie: "Chi devi votare". Terremoto Pd

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

L'Helicobacter pylori, un batterio comune presente nello stomaco, potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei ...

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...