CATEGORIE

Alzheimer: scoperto l’anticorpo che ci può ringiovanire il cervello

L’anticorpo A13, sviluppato all’European brain research institute (Ebri), ringiovanisce il cervello favorendo la nascita di nuovi neuroni e contrastando i difetti che accompagnano le fasi precoci della patologia
di Maria Rita Montebelli sabato 30 novembre 2019

2' di lettura

Un importante avanzamento nella ricerca sull’Alzheimer apre a nuove possibilità per la diagnosi e la cura di questa malattia degenerativa: ad annunciarlo sono i ricercatori dell’European brain research institute (Ebri). Uno studio ha svelato che la neurogenesi – ovvero la nascita di nuovi neuroni nel cervello adulto – si riduce già in una fase molto precoce della malattia di Alzheimer, a causa degli A-beta oligomeri, aggregati proteici altamente tossici che si accumulano all’interno delle cellule staminali del cervello. Il team è riuscito a neutralizzare gli A-beta oligomeri nel cervello di un topo malato di Alzheimer introducendo l’anticorpo A13 all’interno delle cellule staminali del cervello, riattivando la nascita di nuovi neuroni e ringiovanendo così il cervello. In particolare, i ricercatori hanno dimostrato come la strategia messa a punto nei laboratori dell’Ebri permetta di ristabilire la corretta neurogenesi nel modello di topo studiato, recuperando dell’80 per cento i difetti causati dalla patologia di Alzheimer nella fase iniziale. Lo studio interamente italiano, coordinato da Antonino Cattaneo, Giovanni Meli e Raffaella Scardigli, presso la Fondazione Ebri Rita Levi-Montalcini, in collaborazione con il Cnr la Scuola normale superiore e il dipartimento di Biologia dell’Università di Roma Tre, è stato pubblicato di recente sulla rivista ‘Cell death and differentiation’. “L’importanza di questa ricerca è duplice: da un lato – spiegano Scardigli e Meli - dimostriamo che la diminuzione di neurogenesi anticipa i segni patologici tipici dell’Alzheimer, e potrebbe quindi contribuire ad individuare tempestivamente l’insorgenza della malattia in una fase molto precoce; dall’altro, abbiamo anche osservato in vivo, nel cervello del topo, l’efficacia del nostro anticorpo nel neutralizzare gli A-beta oligomeri proprio all’interno dei neuroni”. Per la prima volta, infatti, sono stati intercettati e neutralizzati sul nascere i singoli ‘mattoncini tossici’ che formeranno le placche extracellulari di A-beta - attuale bersaglio terapeutico della malattia di Alzheimer -  prima che questi provochino un danno neuronale irreversibile. Questa ricerca pone dunque le basi per lo sviluppo di nuove strategie utili per la diagnosi e la terapia di questa malattia neurodegenerativa. “Riuscire a monitorare la neurogenesi nella popolazione adulta offrirà in futuro un potenziale strumento diagnostico per segnalare l’insorgenza dell’Alzheimer in uno stadio ancora molto precoce, cioè quando la malattia è clinicamente pre-sintomatica. Inoltre – conclude Cattaneo - l’utilizzo terapeutico dell’anticorpo A13 permetterà di neutralizzare gli A-beta oligomeri dentro i neuroni, laddove si formano per la prima volta, colpendo così l’evento più precoce possibile nell’evoluzione della patologia”. (MATILDE SCUDERI)

tag
MALATTIA DI ALZHEIMER
ANTICORPO A13
A-BETA OLIGOMERI
NEUROGENESI
ANTONINO CATTANEO
GIOVANNI MELI
RAFFAELLA SCARDIGLI
MATILDE SCUDERI
EUROPEAN BRAIN RESEARCH INSTITUTE
EBRI

ALIMENTAZIONE & INTEGRAZIONE Michele Sculati: “Il colesterolo?Ecco come tenerlo sotto controllo”

ESSERE MAMMA OGGI Fertilità: tra false speranze e qualche tabù che (per fortuna) cade

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE SCORRE Progetti innovativi per il cuoreI sei finalisti premiati a Milano

Ti potrebbero interessare

Michele Sculati: “Il colesterolo?Ecco come tenerlo sotto controllo”

Maria Rita Montebelli

Fertilità: tra false speranze e qualche tabù che (per fortuna) cade

Maria Rita Montebelli

Progetti innovativi per il cuoreI sei finalisti premiati a Milano

Maria Rita Montebelli

Epilessia: Eu attende cenobamateil farmaco già approvato negli Usa

Maria Rita Montebelli

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

L'Helicobacter pylori, un batterio comune presente nello stomaco, potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei ...

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...