CATEGORIE

Diabete tipo 1: finalmente in Italia il sistema integrato

Presentato a Milano il primo sistema al mondo che consente di controllare automaticamente i livelli di glucosio e di regolare l’infusione dell’esatta quantità di insulina per una protezione dai picchi glicemici 24 ore al giorno
di Maria Rita Montebelli domenica 27 gennaio 2019

4' di lettura

Presentato oggi durante l’incontro sul diabete 'L’innovazione che crea valore', tenutosi presso il Medtronic X Value Lab – Campus la Forgiatura di Milano, il primo dispositivo al mondo in grado di erogare insulina basale 24 ore al giorno in maniera automatica e personalizzata. La tecnologia è stata approvata per il trattamento di persone con diabete di tipo 1 a partire dai sette anni di età. Realizzata da Medtronic, è già disponibile in Italia per i clinici e per le persone con diabete. Questo atteso e rivoluzionario sistema integrato, di ultima generazione, permette di compiere un importante passo avanti verso la totale automazione nella gestione del diabete di tipo 1. Il nuovo sistema, infatti, deduce in modo indipendente quando e quanta insulina infondere nel corpo, consentendo alla persona diabetica di apportare modifiche in caso di necessità e stabilizzare automaticamente i livelli di glucosio. Il nuovo sistema è costituito da tre elementi. Un sensore che, 24 ore al giorno, misura ogni cinque minuti la concentrazione di glucosio nel tessuto sottocutaneo, un dispositivo indossabile all’interno del quale è attivato un algoritmo di controllo che calcola la dose di insulina da infondere sulla base delle glicemie rilevate dal sensore e una pompa sottocutanea (o microinfusore) che riceve il comando dal dispositivo indossabile e inietta l'ormone in circolo chiudendo così l'anello di regolazione. Il sensore e il dispositivo comunicano via Bluetooth. Il nuovo sistema, se utilizzato in modalità automatica, richiede un input minimo da parte degli utilizzatori, che devono solo inserire i carboidrati assunti durante il pasto, accettare le raccomandazioni sui boli correttivi e calibrare periodicamente il sensore. Ma la caratteristica più attesa e importante è data dalla capacità di prevedere e proteggere la persona con diabete dalle ipoglicemie e iperglicemie. Grazie ad un avanzato algoritmo si mimano infatti alcune delle funzioni di un pancreas sano. L’incontro odierno è stato aperto da Michele Perrino, presidente e AD di Medtronic Italia, che ha affermato “L’innovazione di Medtronic per il diabete risponde alle esigenze delle persone con diabete perché assicura una gestione automatica e accurata della propria condizione con una riduzione delle complicanze. L’innovazione è il nostro valore fondativo e distintivo che rappresenta un investimento positivo in termini di qualità, appropriatezza, efficacia e sicurezza. Il nostro obiettivo è di offrire percorsi e soluzioni integrate che siano sostenibili per il 'Sistema Salute' e che mettano al centro le comunità di persone con una o più cronicità, favorendo accesso ed equità. La nostra è una visione integrata che coinvolge tutti i nostri interlocutori, per dare ancora più valore e coerenza all’obiettivo comune di migliorare l’assistenza sanitaria in Italia”. Le persone con diabete hanno grandi aspettative nei confronti di questo nuovo dispositivo, perché facilita il controllo quotidiano della patologia, regala indipendenza e contribuisce a cambiare radicalmente la qualità della vita: "La capacità di stabilizzare automaticamente i livelli di glucosio contribuisce a migliorare il Time in Range ovvero la percentuale di tempo che le persone con diabete di tipo 1 trascorrono nell’intervallo glicemico ottimale pari a 70-180 mg/dL - spiega Riccardo Bonfanti della diabetologia pediatrica del Diabetes Research Institute dell’Ospedale San Raffaele di Milano - Questa tecnologia ha un impatto significativo sulla vita delle persone con diabete sia dal punto di vista della qualità clinica che della qualità della vita. È importante poter offrire questa terapia rivoluzionaria che consente il livello più avanzato di automazione disponibile e fornisce un sollievo dalla gestione del diabete". Sono, quindi, stati valutati i benefici di costo-efficacia della terapia tecnologica, in grado di evitare fenomeni di ipoglicemia. Una condizione questa che espone i pazienti a rischi sanitari continui, con un conseguente abbassamento della qualità di vita, senza dimenticare che ogni accesso in pronto soccorso e ogni ricovero ospedaliero rappresenta dei costi importanti. Il valore generato da queste nuove tecnologie, per i benefici prodotti in termini di aspettativa e qualità di vita, rende la terapia sostenibile per il 'Sistema Salute'. In conclusione, le associazioni che tutelano le comunità di persone con diabete - Maria Luigia Mottes presidente dell'Associazione Diabetici della provincia di Milano (A.D.P.Mi.) e del Coordinamento Lombardia associazioni diabetici Clad); Albino Bottazzo presidente dell'Associazione Italiana Diabetici (Fand); Rita Stara vice-presidente di Diabete Italia e Cristina Calligarich della Federazione Diabete Giovanile - hanno convenuto che “Con l’innovazione tecnologica siamo ad un passo verso l’automazione completa delle cure in grado di migliorare la qualità e la sostenibilità. Le persone in cura con questi avanzati presidi e tecnologie hanno necessità di essere formate e supportate dal Servizio sanitario nazionale, in modo da trarne il maggior beneficio e appropriatezza di utilizzo. Tuttavia, alla luce della regionalizzazione sanitaria, vediamo che ci sono disomogeneità nell’accesso e nella gestione delle terapie più avanzate e questo si traduce in una ingiusta diseguaglianza nei percorsi di cura. Inoltre assistiamo spesso a una discontinuità nella distribuzione dei presidi con carenze ingiustificabili per la miglior gestione della cronicità. Auspichiamo che l’assistenza sanitaria, nei percorsi, nelle strutture e nelle tecnologie possa mettere la persona con diabete al centro di un approccio integrato e continuativo”. (EUGENIA SERMONTI)

tag
DIABETE DI TIPO 1
GLUCOSIO
PICCHI GLICEMICI
INSULINA BASALE
MEDTRONIC
MEDTRONIC X VALUE LAB CAMPUS LA FORGIATURA DI MILANO
MICHELE PERRINO
RICCARDO BONFANTI
MARIA LUIGIA MOTTES
ASSOCIAZIONE DIABETICI DELLA PROVINCIA DI MILANO
A.D.P.MI.
COORDINAMENTO LOMBARDIA ASSOCIAZIONI DIABETICI
CLAD
ALBINO BOTTAZZO
ASSOCIAZIONE ITALIANA DIABETICI
FAND
RITA STARA
DIABETE ITALIA
CRISTINA CALLIGARICH
FEDERAZIONE DIABETE GIOVANILE
EUGENIA SERMONTI

Il ruolo del glucosio Caldo anomalo, le conseguenze sul cervello: l'allarme del neurochirurgo

SISTEMA-SALUTE Sostenibilità e prospettive del SSN, un’indagine quantitativa

FENILCHETONURIA Esperti dietisti riuniti a Bologna per discutere di terapia per i pazienti affetti da PKU

Ti potrebbero interessare

Caldo anomalo, le conseguenze sul cervello: l'allarme del neurochirurgo

Sostenibilità e prospettive del SSN, un’indagine quantitativa

Maria Rita Montebelli

Esperti dietisti riuniti a Bologna per discutere di terapia per i pazienti affetti da PKU

Maria Rita Montebelli

I primi risultati della campagna nazionale di prevenzione delle malattie retiniche e del nervo ottico

Maria Rita Montebelli

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

L'Helicobacter pylori, un batterio comune presente nello stomaco, potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei ...

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...