CATEGORIE

Emofilia: premiati tre progetti per migliorare la qualità di vita

Assegnati i trentamila euro in palio alle associazioni onlus Aves, Aesa e Acep che si sono aggiudicate i premi dell’importo di diecimila euro ciascuno assegnati da Bayer nell’ambito del contest ABLE - A Better Life with Emofilia
di Maria Rita Montebelli domenica 27 gennaio 2019

2' di lettura

Sono state circa 7 mila le persone che hanno espresso la loro preferenza nel ventaglio dei 22 progetti partecipanti: una mobilitazione che ha reso possibile la diffusione della conoscenza su questa malattia rara e che dimostra quanto il contributo delle associazioni possa essere fondamentale per migliorare la vita delle persone con emofilia. L’Associazione di volontariato Emofilici e Similemofilici (Aves), con sede a Parma, si è piazzata sullo scalino più alto del podio con il progetto 'Riabilitazione del paziente emofilico con danno neurologico'.  “Con questo progetto – spiega il presidente di Aves Luca Montagna - vogliamo aiutare a migliorare le condizioni di vita delle persone con emofilia che sopravvivono a ictus o che comunque hanno danni neurologici derivanti da episodi traumatici o da patologie neurologiche. Il progetto nasce da un’esperienza diretta di questa situazione di fragilità estrema, che ci ha permesso di comprendere quanto sia fondamentale la costruzione di un network di competenze per la gestione di queste contingenze. L’obiettivo è la creazione di un vero e proprio protocollo che si pone come obiettivo la ripresa delle attività quotidiane, connesse al benessere fisico e psicologico dell’emofilico. Siamo davvero grati di questo progetto – conclude Montagna – che ci ha permesso, al di là della vittoria, di generare grande curiosità e di fare informazione sull’emofilia a trecentosessanta gradi”. Al secondo posto, tra i più votati, si classifica 'Emo Personal Story', il progetto dell'Associazione Emofilia Provinciale di Salerno (Aesa). Il presidente Aesa Vincenzo Sabatino racconta il progetto: “Siamo partiti dalla medicina narrativa per contrastare la mancata aderenza dei pazienti alle terapie che supera, in alcuni casi, il 30 per cento, soprattutto nei giovani. È questo l’obiettivo dell’iniziativa che prevede colloqui settimanali dei pazienti con un esperto e che, al termine, prevede la raccolta delle testimonianze più significative in un diario”. Infine, l’Associazione Coagulopatici ed Emofilici Piemontesi Massimo Chesta (Acep) di Torino si aggiudica il terzo posto con il progetto Ben-Essere: 'Un Robot Per Amico'. “Il ricavato di questo premio sarà destinato all’acquisto di un gioco innovativo, che coinvolge adulti e bambini in una sorta di battaglia robotica – spiega Elena Roberta Gaiani, presidente Aves - un’evoluzione tecnologica dei classici mattoncini che da sempre hanno la capacità di divertire tutte le generazioni.  Sarà un’opportunità per avvicinare i ragazzi, tramite percorsi laboratoriali, all’informatica e alla robotica in forma attiva e creativa. Inoltre questo percorso favorirà la coesione tra i giovani emofilici e le famiglie, e allo stesso tempo, anche l’inclusione sociale visto che sarà proposto ad amici e compagni dei ragazzi”. “Siamo molto soddisfatti della partecipazione e dell’esito di questo concorso - dichiara Patrizia Guarraci, Specialty Business Unit head di Bayer – I progetti partecipanti erano di grande valore e siamo certi che le tre iniziative vincitrici porteranno un concreto miglioramento della qualità di vita delle persone con emofilia”. (STEFANO SERMONTI)

tag
EMOFILIA
A BETTER LIFE WITH EMOFILIA
ABLE
BAYER
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO EMOFILICI E SIMILEMOFILICI
AVES
LUCA MONTAGNA
ASSOCIAZIONE EMOFILIA PROVINCIALE DI SALERNO
AESA
VINCENZO SABATINO
ASSOCIAZIONE COAGULOPATICI ED EMOFILICI PIEMONTESI MASSIMO CHESTA
ACEP
ELENA ROBERTA GAIANI
PATRIZIA GUARRACI
STEFANO SERMONTI

Il reportage Un giorno con Huey: l'elicottero icona del Vietnam vola ancora

Alzare l'asticella Otto e Mezzo, Massimo Cacciari e il complotto: "Non sappiamo se è un vaccino. Il presidente della Bayer...", fino a dove si spinge

ANTIBIOTICORESISTENZA Regione Lazio, convegno sul contrasto alle infezioni correlate all’assistenza

Ti potrebbero interessare

Un giorno con Huey: l'elicottero icona del Vietnam vola ancora

Marco Petrelli

Otto e Mezzo, Massimo Cacciari e il complotto: "Non sappiamo se è un vaccino. Il presidente della Bayer...", fino a dove si spinge

Regione Lazio, convegno sul contrasto alle infezioni correlate all’assistenza

Maria Rita Montebelli

Conclusa la campagna di Sobi e FedEmo che ha aiutato persone in tutta Europa a superare i limiti dell’emofilia

Maria Rita Montebelli

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

L'Helicobacter pylori, un batterio comune presente nello stomaco, potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei ...

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...