CATEGORIE

Esperti a confronto su sclerosi, miastenia e neuroinfiammazioni

A Milano il 23 e 24 novembre presso la Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche (Fast) un importante meeting internazionale in cui ricercatori, medici, pazienti, si confrontano sulle nuove terapie e i più recenti studi scientifici
di Maria Rita Montebelli domenica 11 novembre 2018

Professor Renato Mantegazza

3' di lettura

“Il meeting internazionale ‘Centennial Neuroimmunology Lectures’ – dice il dottor Renato Mantegazza, direttore del Comitato Scientifico dell’Associazione Nazionale Miastenia e Malattie Immunodegenerative (Aim) – è  promosso ed organizzato dall’Aim e intende diventare un appuntamento biennale per fare il punto sulle prospettive della ricerca in neuroimmunologia in Italia, in Europa e nel mondo. Fra le peculiarità di questo evento vi è la disponibilità post-congressuale dei principali contenuti, esposti così da presentare lo stato di avanzamento nel settore della ricerca su patologie e gli argomenti che verranno trattati quest'anno: la sclerosi multipla, la miastenia gravis e le patologie neuromuscolari ad essa correlate, la correlazione tra neuroinfiammazione e neurodegnerazione di diversa origine”. Il team di Mantegazza sta sperimentando cure sempre più selettive per i meccanismi che danno origine alla miastenia; inoltre, un altro obiettivo è di personalizzare le cure per i diversi pazienti che devono essere selezionati attentamente sul piano clinico. La miastenia è un tipico esempio di malattia neurologica in cui la ricerca ha portato a un grande progresso nella terapia, migliorando la prognosi e la qualità di vita dei pazienti. Il meeting è un’occasione di scambio di know how e di creazione di ulteriori sinergie tra esperti in quanto, come da indicazione della Commissione europea e come definito per gli European Reference Network (Ern) la cooperazione scientifica non ha e non avrà mai muri ed anzi si è aperta anche alle associazioni dei pazienti. “Abbiamo al nostro fianco società scientifiche, istituti di ricerca, comitati etici, associazioni di pazienti e di cittadini in un periodo storico in cui la figura del ricercatore e i dati scientifici hanno sempre più necessità di essere adeguatamente conosciuti e riconosciuti sia in ambito nazionale che internazionale – continua Mantegazza – Si intrecciano continuità e mutamenti normativi e di contesto da comprendere con la massima attenzione, è fondamentale confrontarsi e tenere alto il valore della ricerca medica, delle banche dati transnazionali e mantenere l’armonia tra operatori sanitari, professionisti della ricerca clinica (ricercatori biomedici, statistici, study coordinator, data manager, infermieri di ricerca, etc.) e presentare la qualità dei lavori multicentrici e dei team che sono sempre più differenziati nella loro specifica composizione per poter arrivare a risultati significativi e competitivi”. L’Aim è al fianco dei pazienti e delle famiglie con questa patologia che è ancora sotto-diagnosticata e poco conosciuta. Nei due giorni sarà evidenziato che i prossimi anni, inoltre, saranno caratterizzati da importanti sfide: la disponibilità di nuove tecnologie, la gestione dei dati con il Cloud europeo della ricerca, la necessità di unire le forze  e di contenere i costi, migliorando la qualità della cooperazione, la possibilità di valorizzare informazioni scientifiche real-life disponibili ed oggi solo marginalmente utilizzate, l’incremento di collaborazioni strutturate e trasparenti fra la ricerca accademica e quella industriale. Le due giornate del 23 e 24 novembre sono un momento di condivisione, di crescita che si traduce in sinergie del progresso scientifico e in benefici per il 'Sistema Salute' italiano, europeo ed internazionale. In Italia, ad esempio, l’approvazione parlamentare del disegno di legge Lorenzin 1324/3868 presuppone la definizione di decreti attuativi su numerosi aspetti critici della sperimentazione clinica. (EUGENIA SERMONTI)

tag
NEUROIMMUNOLOGIA
SCLEROSI MULTIPLA
MIASTENIA
NEURO-INFIAMMAZIONI
FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE E TECNICHE
FAST
CENTENNIAL NEUROIMMUNOLOGY LECTURES
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MIASTENIA E MALATTIE IMMUNODEGENERATIVE
AIM
RENATO MANTEGAZZA
EUROPEAN REFERENCE NETWORK
ERN
EUGENIA SERMONTI

Verissimo Verissimo, Ivan Cottini spiazza la Toffanin: "Quanto vuoi?"

Fine vita, appello malato di sclerosi: "Vorrei morire a casa mia"

La ricerca Sclerosi multipla, salvarsi grazie all'Herpes: la scoperta che cambia la battaglia

Ti potrebbero interessare

Verissimo, Ivan Cottini spiazza la Toffanin: "Quanto vuoi?"

Fine vita, appello malato di sclerosi: "Vorrei morire a casa mia"

Sclerosi multipla, salvarsi grazie all'Herpes: la scoperta che cambia la battaglia

Fedez, la demielinizzazione e il rischio sclerosi: "Puoi perdere la parola o l'uso della gamba", cosa diceva nel 2019

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...

Ecco i 7 sintomi per riconoscere un ictus

Come riconoscere i segnali di un ictus? Si verifica quando l’afflusso di sangue al cervello viene interrotto, port...

Alzheimer, perché i tassisti si salvano dalla malattia

I black cab di Londra. Le macchine gialle di New York. Quelle bianche di Milano. Ma anche le ambulanze, che sono pi&ugra...
Luca Puccini