CATEGORIE

Vaccini: serve una comunicazione che 'sia al passo' con la tecnologia

E' quanto emerso dall'incontro 'Let's Talk meningite', che si è tenuto a Roma, al Palazzo dell'informazione Adnkronos, un confronto promosso da Adnkronos e Gsk nell'ambito di 'Gsk&Adnkronos for Science'
di Maria Rita Montebelli domenica 23 settembre 2018

3' di lettura

La comunicazione sui vaccini deve essere al passo con la tecnologia. A fianco a soluzioni di alta tecnologia, ormai disponibili, che permettono di prevenire moltissime malattie, occorre far crescere la capacità di operatori e strutture di parlare ai pazienti e fornire indicazioni chiare e univoche. E' questo il messaggio emerso dall'incontro 'Let's Talk meningite', che si è tenuto ieri a Roma, al Palazzo dell'informazione Adnkronos, un confronto promosso dall'agenzia Adnkronos e Gsk nell'ambito di 'Gsk&Adnkronos for Science', ciclo di incontri sui principali temi di attualità del dibattito medico-scientifico. "Oggi ci troviamo di fronte ad un paradosso - ha spiegato Pier Luigi Lopalco, docente di Igiene all'università di Pisa - la sanità pubblica offre dei vaccini sicuri ed efficaci gratuitamente. E ci sono genitori che non li accettano. E spesso non li accettano perché sono poco informati. La comunicazione quindi assume un'importanza essenziale. Serve che sia chiara e uniforme. E' importante, in un Paese come il nostro che ha una sanità regionalizzata, un coordinamento tra tutti gli attori in campo di prevenzione vaccinale". I progressi raggiunti sull'efficacia dei vaccini non sempre sono stati comunicati altrettanto efficacemente. "Oggi - ha spiegato Rino Rappuoli, chief scientist di Gsk Vaccines, scopritore del vaccino contro la meningite B, vaccino a cui è stato dedicato un focus durante l'incontro - stiamo vivendo un'epoca eccezionale per i vaccini. Questo perché grazie alle nuove tecnologie, siamo in grado di battere nuove malattie e garantire alla gente una vita più sana e più lunga. Ma nella comunicazione continuiamo a utilizzare lo stesso linguaggio di mezzo secolo fa, quando le madri vedevano bambini colpiti dalla poliomielite e nessuno doveva spiegare loro l'importanza del vaccino, ma ne sentivano il bisogno. Nei nostri Paesi molte malattie non si  vedono più, anche se in realtà non sono scomparse. Ed è più difficile far capire ai genitori quanto sia importante vaccinarsi". Medici ed operatori devono aiutare le famiglie a comprendere di più, anche provando a vincere la 'competizione' con 'Doctor Web', spesso all'origine di pericolose fake news, come ha spiegato Amelia Vitiello, presidente del Comitato nazionale contro la meningite e fondatrice dell'Associazione 'Alessia e i sui angeli', dedicata alla figlia morta di meningite a 18 mesi. "Sono ancora molti, tra i genitori che ci scrivono, quelli convinti che il vaccino sia responsabile dell'autismo, nonostante questa falsa credenza sia stata smentita con autorevolezza da tempo. Vorrei fare un sentito appello ai genitori ad informarsi, chiarire i propri dubbi e approfondire, per evitare tragedie. Ma serve farlo rivolgendosi alla scienza e ai medici e non al web o a fonti non certificate". Per quanto riguarda il focus sulla meningite di tipo B Susanna Esposito, presidente della World Association for Infectious Diseases and Immunogical Desorders (WAidid), ha sottolineato che "l'offerta attiva del vaccino contro il meningococco b è importantissima per i nuovi nati. Alcune Regioni hanno già allargato le coorti di vaccinazione per l'offerta attiva. E anche questo è molto importante. Però l'infezione da meningococco B interessa anche, e con una discreta frequenza, la fascia di età tra uno e 10 anni. In genere in tutte le Regioni ci sono strutture ospedaliere che offrono il vaccino a prezzo calmierato. Come ricercatore, come pediatra infettivologo e come mamma la mia posizione è quella di prevedere questa vaccinazione anche dopo il primo anno di vita". (Ram/AdnKronos Salute)

tag
VACCINI
LET'S TALK MENINGITE
ADNKRONOS
GSK
GSK&ADNKRONOS FOR SCIENCE
PIER LUIGI LOPALCO
RINO RAPPUOLI
MENINGITE B
MENINGOCOCCO B
GSK VACCINES
AMELIA VITIELLO
COMITATO NAZIONALE CONTRO LA MENINGITE
ASSOCIAZIONE ALESSIA E I SUI ANGELI
SUSANNA ESPOSITO
WORLD ASSOCIATION FOR INFECTIOUS DISEASES AND IMMUNOGICAL DESORDERS
WAIDID
RAM/ADNKRONOS SALUTE

Sdeng Heather Parisi si scatena: "David Parenzo il vero fascista", il conduttore sbrocca

Gli zombie del Covid Speranza e le virostar ancora in guerra contro la libertà dei cittadini

Il virologo Fuoco di Sant'Antonio, Matteo Bassetti lancia l'allarme: "Boom di casi, vaccinatevi"

Ti potrebbero interessare

Heather Parisi si scatena: "David Parenzo il vero fascista", il conduttore sbrocca

Speranza e le virostar ancora in guerra contro la libertà dei cittadini

Fuoco di Sant'Antonio, Matteo Bassetti lancia l'allarme: "Boom di casi, vaccinatevi"

Pregliasco, sasso contro il palco e accusa il governo? Ma... cosa si scopre poco dopo

Daniela Mastromattei

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...

Ecco i 7 sintomi per riconoscere un ictus

Come riconoscere i segnali di un ictus? Si verifica quando l’afflusso di sangue al cervello viene interrotto, port...

Alzheimer, perché i tassisti si salvano dalla malattia

I black cab di Londra. Le macchine gialle di New York. Quelle bianche di Milano. Ma anche le ambulanze, che sono pi&ugra...
Luca Puccini