CATEGORIE

Un premio a documentari e cortisull’obesità e i disturbi alimentari

Aperte le iscrizioni al III Short Film Festival ‘Filmdipeso’, promosso dal Bariatric Center of Excellence di Sapienza Università di Roma – Polo Pontino, con il Comune di Latina, Amici Obesi onlus, AILO e Villa Miralago-Centro
di Maria Rita Montebelli domenica 4 novembre 2018

2' di lettura

L’obesità è una vera e propria ‘malattia sociale’, che colpisce nel nostro Paese oltre 6 milioni di persone e che ha importanti implicazioni psicologiche e relazionali ma, soprattutto, di salute, con una serie di complicazioni: diabete, dislipidemia, ipertensione, malattie cardiovascolari e respiratorie, steatosi epatica, calcolosi della colecisti, ernia jatale e reflusso gastroesofageo, complicanze osteo-articolari, infertilità e problemi in gravidanza, fino ad arrivare ai tumori. I disturbi del comportamento alimentare, che in parte rientrano nella costellazione dell’obesità, rappresentano anch’essi un grave problema sociale, ma spesso vengono sottovaluti e non riconosciuti come malattia. Per sensibilizzare la popolazione su questi temi, divulgandone gli aspetti psicosociali e di cura e contribuendo ad abbattere pregiudizi e false convinzioni, è nato lo Short Film Festival ‘Filmdipeso’, giunto alla terza edizione, promossa dal Bariatric Center of Excellence di Sapienza Università di Roma – Polo Pontino, in partnership con il Comune di Latina, Amici Obesi onlus, Associazione Italiana Lotta all'Obesità (Ailo) e Villa Miralago - Centro di riferimento disturbi alimentari. Il concorso è dedicato a cortometraggi e documentari brevi, della durata di massimo 20 minuti, realizzati dopo gennaio 2015 da registi professionisti o amatori, che affrontino queste tematiche o che condividano testimonianze di percorsi di riabilitazione e cura. Nello spirito di condivisione e di sensibilizzazione sociale del concorso sono quindi incoraggiate a partecipare persone che lottano quotidianamente o hanno lottato con l’obesità o con disturbi alimentari, in prima persona o perché sono familiari o persone vicine ai pazienti. Agli ideatori dei cortometraggi è lasciata piena libertà stilistica, nel rispetto delle tematiche, alle quali le loro opere devono necessariamente essere attinenti: sono benvenute diverse interpretazioni dello stesso problema e non ci sono limitazioni di genere. La domanda d’iscrizione dovrà essere sottoposta, attraverso le modalità descritte sul sito www.filmdipeso.it, entro l’8 febbraio 2019, termine ultimo del bando di concorso. Dopo questa data, una commissione interna all’organizzazione selezionerà una short list di opere che saranno proiettate al pubblico durante il Festival ‘Filmdipeso’, che si terrà a Latina venerdì 5 e sabato 6 aprile 2019. Al termine della manifestazione la giuria, presieduta da Gianfranco Pannone, regista e docente al DAMS Università Roma Tre e al Centro Sperimentale di Cinematografia, assegnerà a insindacabile giudizio il 'Premio Città di Latina' e la menzione speciale per la tematica trattata. La short list di opere selezionate per il Festival e i nomi dei membri della giuria saranno pubblicati su www.filmdipeso.it il 26 febbraio 2019. (PIERLUIGI MONTEBELLI) Per informazioni, bando di concorso e iscrizioni: www.filmdipeso.it

tag
OBESITÀ
DISTURBI ALIMENTARI
FILMDIPESO
BARIATRIC CENTER OF EXCELLENCE
COMUNE DI LATINA
AMICI OBESI ONLUS
ASSOCIAZIONE ITALIANA LOTTA ALL'OBESITÀ
AILO
PIERLUIGI MONTEBELLI
VILLA MIRALAGO-CENTRO
WWW.FILMDIPESO.IT
GIANFRANCO PANNONE

Associazioni Ananke Famiglie e disturbi alimentari, il primo Convegno nazionale a Milano

Impegno sociale Milano, nasce Mi.. in... formo, lo sportello di ascolto di Ananke-Villa Miralago per i disturbi alimentari

MEDICINA Apnee da sonno: sono colpa di una lingua ‘grassa’

Ti potrebbero interessare

Famiglie e disturbi alimentari, il primo Convegno nazionale a Milano

Milano, nasce Mi.. in... formo, lo sportello di ascolto di Ananke-Villa Miralago per i disturbi alimentari

Apnee da sonno: sono colpa di una lingua ‘grassa’

Maria Rita Montebelli

Dubbi dei neonatologi sul 'Bonus latte' artificiale: “è comunque meglio promuovere l’allattamento al seno”

Maria Rita Montebelli

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

L'Helicobacter pylori, un batterio comune presente nello stomaco, potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei ...

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...