CATEGORIE

Malattie infiammatorie croniche:un workshop per capirne l’impatto

Prevede il coinvolgimento di diverse categorie di esperti il ‘Workshop di economia e farmaci in immunology’, un’occasione importante per analizzare questo tipo di patologie
di Maria Rita Montebelli domenica 11 febbraio 2018

2' di lettura

Dai clinici ai farmaco economisti, passando per i farmacologi e i bioeticisti fino ad arrivare ai pazienti: era questa la composizione del parterre di esperti che è stato coinvolto durante il ‘Workshop di economia e farmaci in immunology: inflammation, disability, repair, innovation’, un’occasione molto importante per analizzare l’impatto economico e sociale della disabilità legata alle malattie infiammatorie in gastroenterologia, dermatologia, reumatologia e apparato respiratorio, che colpiscono milioni di pazienti. “Il workshop di economia e farmaciè un progetto innovativo di ricerca e formazione, nato con l’obiettivo di creare in Italia un modello di lavoro basato sugli standard del Core model health technology assessment (Hta) - ha spiegato Americo Cicchetti, direttore Alta scuola di economia e management dei sistemi sanitari (Altems), ordinario di organizzazione aziendale, università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, past president della Società italiana di health technology assessment (Sihta)- il workshop, attraverso un gruppo di lavoro multidisciplinare che include clinici, farmaco economisti, farmacologi, bioeticisti e pazienti, si occupa di valutare l’impatto di queste patologie infiammatorie sulla spesa, per misurarne, con metodologia di studio dell’Hta, le diverse dimensioni cliniche, economiche e sociali e fornire alle istituzioni le evidenze necessarie a prendere le opportune decisioni”. “Saranno approfondite le malattie infiammatorie in ambito gastroenterologico, dermatologico, reumatologico e respiratorio, verranno affrontati i temi dell’impatto sociale ed economico della disabilità legata proprio a queste patologie, della sostenibilità del sistema e del ruolo delle istituzioni - ha detto Antonio Gasbarrini, professore di gastroenterologia, facoltà di medicina, università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione policlinico universitario Agostino Gemelli, Roma - saranno inoltre presentati modelli organizzativi di eccellenza italiani ed internazionali quali esempi di gestione ottimale dei pazienti con infiammazione cronica. Sarà dedicato spazio ad un approfondimento di patogenesi, biomarcatori, presente e futuro delle terapie, comorbidità e vaccinazioni”. “Oggi più che mai per un paziente diventa fondamentale oltre ad affidarsi alle cure di una struttura e a degli specialisti che lo possano seguire nel suo percorso di cura – sottolinea Antonella Celano, presidente dell’ Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare (Apmar) – poter contare sull’aiuto delle associazioni in grado di guidarlo nell’affrontare le problematiche legate alla sua patologia. In questo senso ritengo che sia assolutamente necessario rafforzare il rapporto tra associazioni e società scientifiche, creando un’alleanza forte e consolidata per il bene comune della persona affetta da queste patologie, affinché non si senta mai sola e sappia che dietro di lui ci sono persone che lottano per garantire i suoi diritti”. (MATILDE SCUDERI)

tag
MALATTIA INFIAMMATORIA
MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA
IMMUNOLOGIA
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT
HTA
AMERICO CICCHETTI
ANTONIO GASBARRINI
ANTONELLA CELANO
ASSOCIAZIONE NAZIONALE PERSONE CON MALATTIE REUMATOLOGICHE E RARE
APMAR
SOCIETÀ ITALIANA DI HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT
SIHTA
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
MATILDE SCUDERI

Preoccupazione Epatite acuta di "origine ignota". Allarme sanitario, "numeri abnormi": c'entra il Covid?

ESSERE MAMMA OGGI Fertilità: tra false speranze e qualche tabù che (per fortuna) cade

ALIMENTAZIONE & INTEGRAZIONE Michele Sculati: “Il colesterolo?Ecco come tenerlo sotto controllo”

Ti potrebbero interessare

Epatite acuta di "origine ignota". Allarme sanitario, "numeri abnormi": c'entra il Covid?

Fertilità: tra false speranze e qualche tabù che (per fortuna) cade

Maria Rita Montebelli

Michele Sculati: “Il colesterolo?Ecco come tenerlo sotto controllo”

Maria Rita Montebelli

Progetti innovativi per il cuoreI sei finalisti premiati a Milano

Maria Rita Montebelli

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

L'Helicobacter pylori, un batterio comune presente nello stomaco, potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei ...

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...