CATEGORIE

Presto un ‘tetris biologico’dalla medicina rigenerativa

Una rivoluzione con brevetti esclusivi grazie all'impiego di prelievi di sangue o di cellule del grasso, per trattare patologie e artrosi che investono migliaia di pazienti giovani e attivi
di Maria Rita Montebelli domenica 13 maggio 2018

4' di lettura

“Ho già applicato la medicina rigenerativa su un centinaio di pazienti nello scorso anno e il numero crescerà a breve – ha detto il professor Stefano Zaffagnini, direttore dell’Istituto Rizzoli di Bologna intervenendo a San Marino al ‘Forum Sanità 4.0’ sulla medicina rigenerativa e tissutale, con oltre 500 specialisti presenti, promosso nella nuova Biological Company Europea. La medicina rigenerativa. La medicina rigenerativa è nata negli anni ’90 e l’Italia è stata tra i primi a fare ingegneria tessutale. La disciplina è passata attraverso una complessa evoluzione, contaminata anche da modifiche a livello legislativo e dal progresso tecnologico, fino a raggiungere oggi una nuova generazione di impianti che può migliorare la qualità dell’intervento clinico, i cui benefici stanno per essere validati da diversi lavori scientifici. “Sicuramente questo nuovo approccio permette di essere meno invasivi – ha spiegato il professor Stefano Zaffagnini – Si tratta di un trattamento che prevede l’impiego di prelievi di sangue o di cellule del grasso che vengono iniettate nell’articolazione, un metodo che attrae il paziente per la sua semplicità e per il miglioramento della sintomatologia clinica, grazie alla riduzione di quegli enzimi che causano la lesione artrosica”. Esiste oggi un’ampia richiesta di trattamenti per lesioni cartilaginee sia locali che diffuse. Ginocchia che hanno subito interventi in età giovanile, si ritrovano intorno ai 40 anni con delle usure importanti, artrosi o altre sofferenze; sono troppo giovani per mettere una protesi e troppo vecchi per altri trattamenti di tipo rigenerativo completo. Questo è il bacino d’utenza che avrà i maggiori vantaggi dalla medicina rigenerativa. “Una categoria che ha un potenziale notevole: tenderà infatti a crescere nei prossimi anni, come conseguenza delle operazioni degli scorsi decenni, durante i quali l’approccio chirurgico era diverso – ha aggiunto Zaffagnini – Nella mia esperienza, ho già applicato queste cellule staminali a un centinaio di pazienti nello scorso anno con buoni risultati”. Il progetto. Nasce la prima Biological Company Europea, con il trattamento a 360° delle malattie degenerative con un approccio curativo e conservativo e non più sostitutivo. “Il nostro obiettivo è unire ricerca, sviluppo, produzione di Biomateriali e Medical Device per la medicina rigenerativa con le reali necessità cliniche di ciascun paziente. Lo scopo finale è quello di estendere le opzioni terapeutiche, semplificare le procedure chirurgiche, ridurre i tempi di ricovero e recupero”, ha affermato Marco Miniero, presidente di Tiss’You. Questa realtà si occupa dunque contemporaneamente sia di ricerca e sviluppo che di produzione nell’ambito delle biotecnologie, in particolare nei campi di ortopedia, chirurgia vertebrale, plastica e vascolare. Si propone di creare dispositivi semplici, a costi sostenibili che permettano di adottarli su larga scala. “Oltre ai dispositivi, grazie all'interdisciplinarietà tra medici e ricercatori, per la prima volta abbiamo creato un vero algoritmo di trattamento – ha continuato Miniero – Grazie a un pool scientifico che ha dettato le Linee Guida per lo sviluppo dei dispositivi, siamo riusciti a far partire la realizzazione degli stessi da esigenze cliniche. Sono così coperte molteplici tipologie di trattamento”. Tra le varie tecnologie un kit per il trapianto di tessuto adiposo, emocomponenti, tessuti per la sostituzione ossea, osseo-cartilaginea e del derma, oltre a tecnologie per la prevenzione e cura delle infezioni e per l’integrazione di protesi metalliche. “Tiss’You, a differenza di tutte le aziende che operano nel settore delle biotecnologie, è la prima realtà con un modello completo, che parte da ricerca e sviluppo per arrivare alle vere necessità del paziente - ha spiegato Paolo Fattori, amministratore delegato di Tiss’you – Per questo nello stesso complesso ci sono i laboratori, la produzione e la clinica: il dialogo tra ricercatori e chirurghi è così immediato. Il board scientifico è formato da clinici e accademici, con professionisti provenienti dagli istituti che rappresentano le principali eccellenze italiane; per ogni disciplina chirurgica ci sono i relativi specialisti, competenti di medicina dello  sport, di spinal surgery, di chirurgia robotica e di altre specialità”. All’interno dell’area produttiva si trova anche il Tiss’You Care, il centro medico simbolo della sinergia tra medici e tecnici, nonché il volano per favorire l’introduzione delle nuove tecnologie nel mondo della medicina. “Il futuro sarà quello di aprire un network di strutture a livello europeo in cui il modello sia replicabile. Il team è molto eterogeneo: è composto da personalità di spicco del mondo accademico nazionale e internazionale, oltreché clinici di altissimo livello”, ha aggiunto Miniero. I tessuti eterologhi per l’uomo. “Per quel che riguarda la produzione - ha specificato Fattori – nei prossimi anni produrremo una serie di dispositivi medici tra cui i tessuti eterologhi su cui applicheremo un processo già brevettato che elimina tutte le componenti di quel tessuto che possono interagire con il sistema immunitario umano, rendendolo biocompatibile con i tessuti umani”. Il processo elimina le cellule e le proteine antigeniche: così il tessuto diventa biocompatibile, ossia, una volta impiantato nell’uomo fa da impalcatura e le nostre cellule vanno a ripopolare quel tessuto e lo fanno diventare proprio. Un ‘tetris biologico’ che permette di ricreare il tessuto umano. L’evento. Il progetto è stato presentato sabato scorso a oltre 500 selezionati addetti ai lavori, imprenditori, politici e nel pomeriggio alla popolazione sammarinese ed italiana, grazie ad un focus su Cellule Mesenchimali e Monociti associati allo sport medicine, cura delle ulcere e delle ferite e plastica ricostruttiva. Un cambiamento ‘epocale’ per lo stato di San Marino, visto che ad oggi, secondo gli organizzatori, qui non esiste una sanità privata: Tiss’You Care si propone come primo polo partner della sanità pubblica. (FABRIZIA MASELLI)

tag
MALATTIE DEGENERATIVE
MEDICINA RIGENERATIVA
MEDICINA TISSUTALE
ORTOPEDIA
CHIRURGIA VERTEBRALE
CHIRURGIA PLASTICA
CHIRURGIA VASCOLARE
BIOLOGICAL COMPANY EUROPEA
TETRIS BIOLOGICO
STEFANO ZAFFAGNINI
FORUM SANITÀ 4.0
MARCO MINIERO
TISS’YOU
PAOLO FATTORI
FABRIZIA MASELLI

Chirurgia plastica La sentenza della Corte d'Appello di Milano: solo gli specialisti possono operare

Ritocchini Tendenza rinofiller, l'alternativa alla chirurgia: parla il dottor Alberto Liberti

Il vademecum Coronavirus e chirurgia plastica, il professor D'Andrea: "La verità sugli effetti nocivi del vaccino su filler e botulino"

Ti potrebbero interessare

La sentenza della Corte d'Appello di Milano: solo gli specialisti possono operare

Tendenza rinofiller, l'alternativa alla chirurgia: parla il dottor Alberto Liberti

Coronavirus e chirurgia plastica, il professor D'Andrea: "La verità sugli effetti nocivi del vaccino su filler e botulino"

Chirurgia plastica, progetto Breast Unit: il professor D'Andrea chiede la collaborazione delle Unità territoriali

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

L'Helicobacter pylori, un batterio comune presente nello stomaco, potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei ...

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...

Ecco i 7 sintomi per riconoscere un ictus

Come riconoscere i segnali di un ictus? Si verifica quando l’afflusso di sangue al cervello viene interrotto, port...