CATEGORIE

Le allergie stanno aumentandose ne parlerà al congresso Siaip

Manifestazioni allergiche per oltre due milioni di bambini. Gli esperti si riuniscono per discutere le nuove prospettive di cura, i risultati dello studio ‘Control’asma’ e il ruolo del fumo passivo
di Maria Rita Montebelli domenica 13 maggio 2018

2' di lettura

Esperti a confronto su nuove prospettive di cure delle malattie immunologiche e allergiche durante il titolo del 20° congresso nazionale della Società italiana di allergologia e immunologia pediatrica (Siaip), dal titolo 'Uno sguardo al passato per progettare il futuro', in programma a Milano dal 17 al 19 maggio 2018 presso il Marriot hotel. Nell’ultimo ventennio questa classe di patologie ha registrato una crescita esponenziale nella popolazione pediatrica: si stima che dal 1950 a oggi si sia passati da un 10 per cento della popolazione colpita da una manifestazione allergica a una percentuale del 30 per cento che include bambini e adolescenti in età scolare. La rinite allergica, l’asma e la dermatite atopica sono le patologie più diffuse in ambito allergico e colpiscono oltre 2 milioni di bambini in Italia tra 6 e 12 anni. Gli esperti si confronteranno su nuove allergie e false allergie, novità nelle linee guida per diagnosticare allergie alimentari, dermatite atopica vaccini emergenti e vaccinazioni nella mamma in gravidanza per proteggere il nascituro, tecniche diagnostiche innovative in allergologia, indicazioni e impiego di nuovi famaci biologici in allergologia e non solo. Gli Hot topic: 1)   Asma, se nei bambini non è controllata… Saranno presentati i risultati preliminari dello studio 'Control’asma', il primo tutto italiano, sul controllo dell’asma in età pediatrica, condotto su 13 centri allergologici. Lo studio dimostra che nei bambini troppo spesso l’asma non è controllata. Quali sono le ragioni? E quali le conseguenze? La Siaip ha messo a punto un quiz che potrà guidare i genitori a riconoscere i segnali che indicano una possibile ricaduta per intervenire precocemente. 2)   Fumo passivo e rischio cardiovascolare nel bambino. Saranno presentati i risultati di un lavoro italiano – università Sapienza, Roma - pubblicato sulla rivista Thorax che mette in evidenza lo stretto collegamento tra esposizione dei bambini a fumo passivo o di ‘terza mano’ e rischio cardiovascolare in età adulta. (MATILDE SCUDERI)

tag
ALLERGIA
ASMA
FUMO PASSIVO
DERMATITE ATOPICA
VACCINI
CONTROL’ASMA
ALLERGOLOGIA IMMUNOLOGIA
MALATTIA IMMUNOLOGICA
MALATTIA ALLERGICA
MATILDE SCUDERI
SOCIETÀ ITALIANA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA
SIAIP

Sdeng Heather Parisi si scatena: "David Parenzo il vero fascista", il conduttore sbrocca

Gli zombie del Covid Speranza e le virostar ancora in guerra contro la libertà dei cittadini

Aveva 23 anni Usa, ordina il solito piatto ma la ricetta è stata cambiata: 23enne muore per una allergia

Ti potrebbero interessare

Heather Parisi si scatena: "David Parenzo il vero fascista", il conduttore sbrocca

Speranza e le virostar ancora in guerra contro la libertà dei cittadini

Usa, ordina il solito piatto ma la ricetta è stata cambiata: 23enne muore per una allergia

Roma, 14enne mangia un dolce e muore. Il padre sotto choc colto da un malore

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...

Ecco i 7 sintomi per riconoscere un ictus

Come riconoscere i segnali di un ictus? Si verifica quando l’afflusso di sangue al cervello viene interrotto, port...

Alzheimer, perché i tassisti si salvano dalla malattia

I black cab di Londra. Le macchine gialle di New York. Quelle bianche di Milano. Ma anche le ambulanze, che sono pi&ugra...
Luca Puccini