CATEGORIE

Distrofia miotonica: vademecum per affrontare bene le emergenze

Il professor Giovanni Meola, presidente della Fondazione Malattie Miotoniche (nella foto), presenterà la ‘Carta per la vita’ Sabato 17 febbraio ore 9.30 all’Aula Magna del Policlinico San Donato a Milano
di Maria Rita Montebelli domenica 18 febbraio 2018

2' di lettura

Si chiama ‘Carta per la vita’ ed è uno strumento per i malati e i loro familiari, utile non solo nelle situazioni di emergenza, come ad esempio per un accesso al Pronto soccorso, ma anche quando è difficile spiegare i propri disturbi e gli stessi medici si trovano in seria difficoltà nel riconoscimento dei sintomi e nell’intervenire a causa di una scarsa conoscenza delle malattie miotoniche. Sulla carta vengono sinteticamente presi in considerazione i principali sintomi delle due forme di distrofia miotonica, le situazioni problematiche e di emergenza che possono verificarsi e le strategie da adottare dal personale sanitario. Chi soffre di una distrofia miotonica spesso non riesce a compiere delle attività molto semplici, come bere un bicchiere d'acqua, svitare il tappo di una bottiglia, scendere dal letto, vestirsi autonomamente. Data la complessità della malattia e la quantità di organi coinvolti, un malato di distrofia miotonica può non trovare sempre nel proprio medico o nel personale sanitario una adeguata risposta alle proprie problematiche di salute per una scarsa conoscenza di queste patologie, soprattutto in situazioni di emergenza, come ad esempio per un accesso al pronto soccorso, nelle quali ciò che fa la differenza è il riconoscimento dei sintomi e la prontezza e incisività dell'intervento. La Fondazione malattie miotoniche (Fmm), nello svolgimento delle attività e in particolare attraverso i propri ‘Punti di ascolto’, ha raccolto questa problematica e ha realizzato una ‘Carta per la vita’ che i malati possano portare sempre con sé per spiegare meglio i propri disturbi ed affrontare con maggiore serenità gli eventuali momenti di emergenza e di bisogno. Per chi non potesse ritirare la carta sabato 17, dal 28 febbraio, Giornata internazionale delle Malattie Rare, sarà possibile richiedere alla Fmm la spedizione della ‘Carta per la vita’. La Distrofia Miotonica (DM1) è una malattia neuromuscolare che colpisce diversi organi; se ne conoscono due forme: la Distrofia miotonica di tipo 1 (DM1), detta anche malattia di Steinert, che può avere un esordio precoce nei lattanti e bambini e la Distrofia miotonica di tipo 2 (DM2). Il 98 per cento dei casi rientrano nella distrofia miotonica tipo 1. Ad oggi purtroppo non esistono trattamenti efficaci per le distrofie miotoniche e le terapie si basano quindi su interventi sintomatici in cui si affrontano mano a mano i problemi che si presentano. (EUGENIA SERMONTI) Informazioni: http://www.fondazionemalattiemiotoniche.org

tag
MALATTIE RARE
DISTROFIA MIOTONICA
DISTROFIA MIOTONICA DI TIPO 1
DM1
MALATTIA DI STEINERT
DISTROFIA MIOTONICA DI TIPO 2
DM2
GIOVANNI MEOLA
FONDAZIONE MALATTIE MIOTONICHE
FMM
CARTA PER LA VITA
EUGENIA SERMONTI

Malattie rare Giorgia Meloni incontra Nicole, 12 anni: "Mamma, lei ci aiuterà"

Drammi Nancy, pelle del volto devastata: "Un mistero", com'è ridotta

FENILCHETONURIA Esperti dietisti riuniti a Bologna per discutere di terapia per i pazienti affetti da PKU

Ti potrebbero interessare

Giorgia Meloni incontra Nicole, 12 anni: "Mamma, lei ci aiuterà"

Nancy, pelle del volto devastata: "Un mistero", com'è ridotta

Esperti dietisti riuniti a Bologna per discutere di terapia per i pazienti affetti da PKU

Maria Rita Montebelli

I primi risultati della campagna nazionale di prevenzione delle malattie retiniche e del nervo ottico

Maria Rita Montebelli

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...

Ecco i 7 sintomi per riconoscere un ictus

Come riconoscere i segnali di un ictus? Si verifica quando l’afflusso di sangue al cervello viene interrotto, port...

Alzheimer, perché i tassisti si salvano dalla malattia

I black cab di Londra. Le macchine gialle di New York. Quelle bianche di Milano. Ma anche le ambulanze, che sono pi&ugra...
Luca Puccini