CATEGORIE

Le nuove soluzioni terapeuticheper l'edema maculare diabetico

In Italia colpisce 210 mila pazienti, spesso in entrambi gli occhi e può portare al rischio cecità; sintomi più comuni la visione offuscata e distorta, macchie nere nel campo visivo e riduzione progressiva dell’acuità visiva
di Maria Rita Montebelli domenica 22 luglio 2018

2' di lettura

Proporre nuovi percorsi clinico-gestionali che, garantendo la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale, possano consentire l’accesso alle ultime soluzioni terapeutiche a tutte le persone affette da patologie della retina, spesso dovute al diabete. Questo l’obiettivo del Convegno 'Retinopatia ed edema maculare diabetico: innovativi percorsi diagnostico-terapeutici, tra gestione integrata e centralità del paziente', realizzato da Ma Provider, grazie al contributo non condizionato di SIFI, che ha visto la partecipazione di clinici, pazienti, accademici e istituzioni. “Le malattie degenerative dell’occhio sono spesso correlate all’evolversi di patologie principali diagnosticate in fasi avanzate - ha spiegato Francesca Simonelli, professoressa di Oftalmologia, direttrice della Clinica Oculistica dell'Università degli studi della Campania, 'Luigi Vanvitelli', presidentessa della Società italiana oftalmologia genetica e responsabile scientifica del convegno - Queste patologie rappresentano un grave problema di sanità pubblica, con annessi elevati costi sociali. Approccio integrato, presa in carico precoce e riduzione dei costi del Ssn, sono la garanzia di una miglior qualità di vita per le persone affette da queste malattie”. “La retinopatia diabetica è la prima causa di cecià in soggetti in età lavorativa al di sotto dei 65 anni e l’edema maculare diabetico rappresenta la sua complicanza pi importante - ha detto Francesco Rossi, ordinario di Farmacologia, Università degli Studi della Campania 'Luigi Vanvitelli' e responsabile scientifico del convegno - Miglior trattamento disponibile, aderenza alla terapia e valutazione economico-sanitaria sono priorità dalle quali è impossibile prescindere. I farmaci entrati in commercio negli ultimi anni hanno migliorato il trattamento di tale patologia”. “I sintomi più comuni dell'edema maculare diabetico consistono in visione offuscata e distorta, macchie nere nel campo visivo e riduzione progressiva dell’acuità visiva - ha specificato Teresio Avitabile, segretario Soi, direttore della Clinica Oculistica universitaria 'G. Rodolico' di Catania - Per ridurre il rischio cecità da diabete sono disponibili soluzioni terapeutiche intra-vitreali innovative che permettono, grazie ad un sistema a lento rilascio, sia una migliore adesione del paziente alla terapia ma soprattutto un sensibile aumento della qualità della vita”. “La nostra missione è sviluppare, produrre e commercializzare una gamma completa di soluzioni terapeutiche per gli oftalmologi e i loro pazienti - ha commentato Fabrizio Chines, presidente e amministratore delegato di SIFI - A tale proposito, SIFI ha lanciato da poco tempo sul mercato un nuovo trattamento per i pazienti con edema maculare diabetico che, in virtù delle caratteristiche terapeutiche, pensiamo possa dare importanti benefici per il paziente sia in termini di efficacia che di miglioramento della qualità della vita”. (ANDREA COEN TIRELLI)

tag
OCULISTICA
CECITÀ
PATOLOGIE DELLA RETINA
MA PROVIDER
SIFI
FRANCESCA SIMONELLI
FRANCESCO ROSSI
TERESIO AVITABILE
SOI
FABRIZIO CHINES
ANDREA COEN TIRELLI

Parla l'esperto Oculistica e lentine a contatto Orfeo: "Sì alla chirurgia refrattiva laser sempre più sicura"

Oculista Salute sostenibile, tra pubblico e privato: Vincenzo Orfeo al convegno Eyeevolution

Prevenzione Solidarietà e prevenzione, Airo torna in Africa: missioni umanitarie per curare le malattie della vista

Ti potrebbero interessare

Oculistica e lentine a contatto Orfeo: "Sì alla chirurgia refrattiva laser sempre più sicura"

Giulio Bucchi

Salute sostenibile, tra pubblico e privato: Vincenzo Orfeo al convegno Eyeevolution

Giulio Bucchi

Solidarietà e prevenzione, Airo torna in Africa: missioni umanitarie per curare le malattie della vista

Giulio Bucchi

I primi risultati della campagna nazionale di prevenzione delle malattie retiniche e del nervo ottico

Maria Rita Montebelli

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

L'Helicobacter pylori, un batterio comune presente nello stomaco, potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei ...

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...