CATEGORIE

Epatite C Zero, parte il ciclo di incontri aperti al pubblico

Obiettivo dell'iniziativa MSD Italia in collaborazione con EpaC onlus e con la supervisione scientifica della Fondazione Italiana per la Ricerca in Epatologia (Fire) aumentare conoscenza e informazione sulla patologia
di Maria Rita Montebelli domenica 24 giugno 2018

2' di lettura

L’obiettivo eliminazione dell’epatite C è sempre più vicino, grazie alla disponibilità di terapie antivirali efficaci e ben tollerate, che ha rivoluzionato l’approccio all’HCV, e all’apertura dei criteri di accesso da parte di AIFa che di fatto permetterebbe di trattare quasi tutti i pazienti. Tuttavia, resta ancora molto da fare per raggiungere questo traguardo, previsto per il 2030. La strada per eliminare l’epatite C passa anche attraverso l’informazione: per questo la campagna educazionale 'Epatite C Zero', promossa da MSD Italia in collaborazione con EpaC Onlus e la supervisione scientifica della Fondazione Italiana per la Ricerca in Epatologia (Fire), riparte con una serie di incontri aperti al pubblico che toccherà diverse città italiane per promuovere l’awareness su prevenzione e diagnosi dell’epatite C, sulle opportunità terapeutiche e sull’importanza di trattare ogni paziente con la terapia più appropriata. La prima città ad ospitare la campagna è Torino, dove medici specialisti, rappresentanti dei pazienti e delle istituzioni locali si sono confrontati tra loro e con i cittadini/pazienti per fare chiarezza sull’epatite C, fornire informazioni pratiche e fare il punto sull’obiettivo ‘zero epatite C’ sul territorio regionale. Le prossime ‘tappe’ a settembre e ottobre saranno Padova e Napoli. Ai partecipanti agli incontri viene sottoposto un breve questionario a risposta multipla che valuta la loro conoscenza sulla malattia, dalle cause ai sintomi, da cosa fare in caso di diagnosi a chi rivolgersi per reperire informazioni: l’obiettivo primario è quello di promuovere la consapevolezza e far emergere il sommerso. Fulcro della campagna è la web serie Epatite C Zero: 5 episodi, proiettati durante l’incontro, che raccontano l’epatite C dal punto di vista dei pazienti, attraverso la metafora del viaggio, a bordo di un van che attraversa l’Italia, dall’Adriatico al Tirreno. Fino a poco tempo fa infatti, l’epatite C era considerata un tunnel con poche vie d’uscita; oggi lo scenario è cambiato e la malattia può essere paragonata ad un viaggio con un inizio e con un finale positivo nella maggior parte dei casi, perché il virus HCV può essere eliminato. L’obiettivo ‘zero epatite C’ non è così lontano, anche se c’è ancora molto da fare per diffondere al massimo la cultura della prevenzione e della diagnosi attraverso il test; la disponibilità di nuove terapie antivirali, efficaci per diverse categorie di pazienti, fa sì che questa prospettiva sia finalmente possibile. (EUGENIA SERMONTI) Per informazioni sulla campagna e sugli incontri e per vedere gli episodi della web serie: www.epatiteczero.it

tag
EPATITE C ZERO
MSD ITALIA
EPAC ONLUS
FONDAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA IN EPATOLOGIA
FIRE
AIFA
VIRUS HCV
EUGENIA SERMONTI
WWW.EPATITECZERO.IT

Follia della sinistra in Toscana Toscana, il boicottaggio suicida: "Stop medicine israeliane"

reazioni avverse Farmaci per il raffreddore, allarme dell'Aifa sulla pseudoefedrina

Quello che pochi sanno Farmaci e medicine, quali puoi usare oltre la data di scadenza

Ti potrebbero interessare

Toscana, il boicottaggio suicida: "Stop medicine israeliane"

Enrico Paoli

Farmaci per il raffreddore, allarme dell'Aifa sulla pseudoefedrina

Farmaci e medicine, quali puoi usare oltre la data di scadenza

Giorgio Palù (Aifa): "Vino cancerogeno? Non è scienza"

Pietro Senaldi

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...

Ecco i 7 sintomi per riconoscere un ictus

Come riconoscere i segnali di un ictus? Si verifica quando l’afflusso di sangue al cervello viene interrotto, port...

Alzheimer, perché i tassisti si salvano dalla malattia

I black cab di Londra. Le macchine gialle di New York. Quelle bianche di Milano. Ma anche le ambulanze, che sono pi&ugra...
Luca Puccini