CATEGORIE

Ipertensione polmonare arteriosasono circa 3 mila i pazienti italiani

Bayer rinnova il proprio impegno nel trattamento di questa grave patologia respiratoria rara immettendo sul mercato un nuovissimo dispositivo che agevola l’assunzione della terapia inalatoria
di Maria Rita Montebelli martedì 28 agosto 2018

1' di lettura

Una malattia rara, spesso diagnosticata tardivamente, caratterizzata da una breve sopravvivenza e dal forte impatto sulla qualità di vita: si tratta dell’ipertensione polmonare arteriosa, patologia respiratoria che influisce fortemente sulla vita delle persone che ne sono affette, poiché la stanchezza e la sensazione d’affanno che l’accompagnano possono compromettere fortemente lo svolgimento della quotidianità. Le persone colpite dalla malattia lamentano infatti difficoltà respiratorie e provano senso di affanno per sforzi lievi o addirittura quando sono a riposo. L’ ipertensione polmonare arteriosa deriva da un restringimento costante nei vasi sanguigni che permettono l’afflusso di sangue ai polmoni, provocando una progressiva condizione di alta resistenza vascolare e quindi un aumento prolungato della pressione che, con il tempo, porta il cuore a perdere la sua capacità di pompare il sangue necessario ai polmoni. A livello mondiale, l’ipertensione polmonare arteriosa interessa circa 2,5 milioni di persone di cui 3 mila nel nostro paese, soprattutto donne, anche se nei soggetti di sesso maschile la patologia si presenta ancora più grave. A conferma del proprio impegno nel trattamento di questa patologia, Bayer ha recentemente introdotto sul mercato italiano un dispositivo di ultima generazione per agevolare il paziente nell’assunzione della terapia inalatoria, riducendo così il tempo di somministrazione e migliorando l’aderenza alla terapia. L’inalatore sarà  disponibile gratuitamente a partire dalla metà del prossimo settembre e potrà essere richiesto dal medico curante per i propri pazienti. (FABRIZIA MASELLI)

tag
IPERTENSIONE POLMONARE ARTERIOSA
MALATTIA RARA
MALATTIA RESPIRATORIA
PNEUMOLOGIA
POLMONI
INALATORI
BAYER
FABRIZIA MASELLI

svolta storica Cancro ai polmoni: arriva il vaccino, ecco come funziona il test

La malattia Franco Di Mare e il tumore: "Al posto del polmone destro c'era il nulla"

Batterio-killer Psittacosi, nuovo virus "potenzialmente mortale": l'ultimo allarme dell'Oms

Ti potrebbero interessare

Cancro ai polmoni: arriva il vaccino, ecco come funziona il test

Franco Di Mare e il tumore: "Al posto del polmone destro c'era il nulla"

Psittacosi, nuovo virus "potenzialmente mortale": l'ultimo allarme dell'Oms

Tumore ai polmoni, il farmaco che fa "sparire" le metastasi: la nuova cura

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

L'Helicobacter pylori, un batterio comune presente nello stomaco, potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei ...

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...