CATEGORIE

Non lasciare che mal d'autoo di mare ti rovinino i viaggi!

Il dimenidrinato, un medicinale antistaminico - cioè utilizzato per trattare disturbi diversi tra cui anche la cinetosi - ha un’azione antiemetica, cioè previene la nausea e, ovviamente, anche il vomito
di Maria Rita Montebelli sabato 30 giugno 2018

3' di lettura

L'estate genera tanta voglia di mettersi in viaggio, anche solo per un breve week end. Ma se per molte persone la partenza rappresenta la parte più emozionante di una vacanza, per tante altre può non essere così. Chi soffre di cinetosi, o 'malattia da movimento' lo sa bene: mettersi in viaggio può trasformarsi in un vero e proprio incubo. La cinetosi è un disturbo molto fastidioso che si manifesta durante gli spostamenti su un qualsiasi mezzo di trasporto (navi, aerei, treni, automobili). Più comunemente chiamata 'mal d'auto' o 'mal di mare', la cinetosi è causata dall’eccessiva stimolazione delle strutture interne dell'orecchio adibite all'equilibrio (apparato vestibolare) quando il corpo viene sottoposto a rapide sollecitazioni come quelle causate dal movimento. I sintomi sono noti e sgradevoli: un generale stato di malessere, sudorazione fredda, nausea e, nei casi più importanti, vomito. Alcuni accorgimenti pratici possono aiutare a tenere sotto controllo e limitare i disagi: evitare di mangiare pesante prima di mettersi in viaggio; consumare ogni tanto spuntini secchi; sedersi nel senso di marcia nella parte più stabile del veicolo (in macchina è preferibile il lato passeggero anteriore, posti centrali in navi e aerei); evitare di leggere o guardare lo smartphone: meglio distrarsi guardando il paesaggio davanti ai propri occhi; in ogni caso, guardare sempre in  avanti o fissare un oggetto lontano; bere poco, e a piccoli sorsi; in auto, tenere i finestrini leggermente aperti. Nel caso in cui queste misure non fossero sufficienti è necessario ricorrere a farmaci, da assumere preferibilmente alcuni minuti prima della partenza. Fra i più efficaci, vi sono i farmaci a base di dimenidrinato, un principio attivo antistaminico capace di combattere i sintomi della cinetosi e restituire il piacere di un viaggio sereno. Gomme da masticare medicate. La più conosciuta è probabilmente Travelgum, che contiene 20 mg del principio attivo 'dimenidrinato', appartenente ad un gruppo di medicinali chiamati antistaminici (medicinali usati per trattare disturbi diversi tra cui anche il vomito), con azione anti-emetica, cioè previene la nausea ed il vomito. Travelgum si usa negli adulti e nei bambini di età superiore ai 4 anni, per il trattamento della cinetosi, un disturbo che si può manifestare con nausea e vomito quando si viaggia in auto, per mare, in aereo o in treno. La dose raccomandata per gli adulti è di 1 gomma da masticare medicata sino ad un massimo di 4 gomme da masticare medicate al giorno, mentre per i bambini di età compresa fra 4 e 18 anni 1 gomma da masticare medicata sino ad un massimo di 2 gomme da masticare medicate al giorno. Importante è che non deve essere usato nei bambini di età inferiore a 4 anni. È consigliabile iniziare con la dose minima prevista, assumendo questo medicinale prima di iniziare un viaggio in auto, per mare, in aereo o in treno e comunque appena si avvertono i primi segni di nausea e malessere. L’effetto si manifesta dopo circa 2-3 minuti, e per raggiungere la massima efficacia continuare a masticare per 5-10 minuti e dura da 1 a 3 ore. Travelgum si presenta in forma di gomme da masticare medicate bianche, contenute in blister da 10 gomme. (ANDREA COEN TIRELLI)

tag
CINETOSI
MALATTIA DA MOVIMENTO
VACANZE
MAL D'AUTO
MAL DI MARE
DIMENIDRINATO
STATO DI MALESSERE
SUDORAZIONE FREDDA
NAUSEA
VOMITO
TRAVELGUM
ANDREA COEN TIRELLI

Stile e stiletto Sapore di mare: in vacanza con Tezenis

A lavorare mai Ecco il piano dei fannulloni per il 2025: un mese in vacanza con 6 giorni di ferie

Bella vita Ilaria Salis da due mesi in vacanza: la foto fa esplodere la polemica

Ti potrebbero interessare

Sapore di mare: in vacanza con Tezenis

Daniela Mastromattei

Ecco il piano dei fannulloni per il 2025: un mese in vacanza con 6 giorni di ferie

Ignazio Stagno

Ilaria Salis da due mesi in vacanza: la foto fa esplodere la polemica

Alessandro Gonzato

"Sleepcation": come funziona la nuova vacanza per dormire (e basta)

Ignazio Stagno

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...

Ecco i 7 sintomi per riconoscere un ictus

Come riconoscere i segnali di un ictus? Si verifica quando l’afflusso di sangue al cervello viene interrotto, port...

Alzheimer, perché i tassisti si salvano dalla malattia

I black cab di Londra. Le macchine gialle di New York. Quelle bianche di Milano. Ma anche le ambulanze, che sono pi&ugra...
Luca Puccini