CATEGORIE

'Raro ma non solo', il 2° bando del festival 'Uno Sguardo Raro'

Uno Sguardo Raro, the rare disease international film festival, lancia il suo secondo bando con scadenza il prossimo 30 novembre 2018. Per partecipare basta collegarsi alla piattaforma www.filmfreeway.com
di Maria Rita Montebelli domenica 12 agosto 2018

3' di lettura

Scade il 30 novembre 2018 il bando di concorso per il festival 'Uno Sguardo Raro', il festival di cinema internazionale sul tema delle malattie rare, nato per raccontare cosa significa vivere in modo diverso e stimolare registri di comunicazione innovativi e ad alto impatto emotivo per narrare questa comunità. L’obiettivo di 'Uno Sguardo Raro' è avvicinare il pubblico a storie che possono regalare emozioni travolgenti e una nuova visione del diverso. L’appuntamento con il festival è a Roma, presso la Casa del Cinema il 9 e 10 febbraio 2019, a ingresso gratuito. Il bando, a iscrizione gratuita, è aperto a professionisti e non professionisti per cortometraggi italiani e cortometraggi internazionali della durata massima di 15 minuti, cortometraggi di animazione sempre di massimo 15 minuti, documentari di massimo 20 minuti e la novità di quest’anno, spot 'Uno sguardo raro' di 30 secondi, riservato a tutti gli studenti italiani universitari, di cinema e delle arti e spettacolo e ha come tema quello del mondo delle malattie rare descritto da diverse angolazioni. Uno degli obiettivi più importanti della prossima edizione del festival è quello di coinvolgere sempre più giovani, studenti universitari e allievi delle scuole d’arte e di comunicazione, per interessare un settore particolare al tema delle malattie rare che possa in futuro non solo raccontarlo al pubblico attraverso il proprio lavoro ma stimolare anche una maggiore inclusione sociale per questa comunità. I lavori saranno giudicati e premiati da una giuria di qualità e poi ci sarà il premio decretato dal pubblico in sala. Altra novità di quest’anno sono i web in air con le indicazioni base per fare un breve video con smartphone o tablet in calendario per settembre dedicati a tutti i ragazzi affetti da patologia rara, e non, interessati a partecipare al concorso. Entro fine agosto saranno pubblicate sul sito le modalità per accedere. Ad oggi sono già  arrivate 150 opere da 34 paesi, quindi 'Rari sì, ma non soli!'. E’ importante per la comunità dei rari sapere che sono in tanti e scambiarsi esperienze attraverso paesi e culture diverse, si impara a vedere le cose con altre prospettive e si infrange il senso di isolamento che è uno dei problemi più sentiti dalle persone giovani affette da queste patologie. Si definisce 'rara' una malattia che colpisce meno di 5 persone su 10 mila. Le patologie rarissime ne colpiscono meno di una su un milione. Ma sono rare le malattie, non i pazienti. Infatti, secondo la rete Orphanet, i malati sarebbero oltre il milione e mezzo in Italia e secondo EURORDIS, la rete delle alleanze europee delle MR sforiamo i 30 milioni in EUROPA due milioni Secondo il rapporto MonitoRare della Federazione UNIAMO 1 paziente su 5 è al di sotto dei 18 anni, insomma una vera e propria comunità da far parlare e di cui parlare per conoscere meglio. Il festival, che fa parte delle celebrazioni della Giornata delle Malattie Rare, vede la direzione artistica di Claudia Crisafio presidente della 'Nove Produzioni', che produce il festival. 'Uno Sguardo Raro', nato da un’idea di Claudia Crisafio, attrice e sceneggiatrice, e Serena Bartezzati comunicatrice, da tempo attiva nel mondo delle malattie rare, rinnova anche per quest’anno la sua collaborazione con OMaR – Osservatorio Malattie Rare ed è gemellato con la VI edizione del Premio OMaR. Conferme importanti sono la partnership con lo storico concorso letterario, artistico e musicale dedicato a chi soffre di queste patologie 'Il Volo di Pegaso' del Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità, con il Perugia Social Photo Fest e con il Rare Disease Festival Disorders di Boston. Il successo del festival anche grazie alle preziose partnership e collaborazioni: il sostegno della Regione Lazio, la collaborazione della Casa del Cinema, Zetema, il patrocinio del Mibact, Comune di Roma, Istituto Superiore di Sanità, Rai, Biblioteche di Roma, Agiscuola, Anac, 100 Autori, UNIAMO FIMR onlus, FERPI, Roma Lazio Film Commission, e il contributo non condizionato di tre importanti aziende farmaceutiche Sobi, Shire e Biogen. (PIERLUIGI MONTEBELLI) Informazioni sul bando e sul festival al link: www.unosguardoraro.org Per iscrivere la propria opera collegarsi al sito: filmfreeway.com  

tag
RARE DISEASE INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
RARO MA NON SOLO
UNO SGUARDO RARO
WWW.FILMFREEWAY.COM
RARI SÌ
MA NON SOLI!
RETE ORPHANET
RAPPORTO MONITORARE
FEDERAZIONE UNIAMO
CLAUDIA CRISAFIO
SERENA BARTEZZATI
OMAR
OSSERVATORIO MALATTIE RARE
IL VOLO DI PEGASO
CENTRO NAZIONALE MALATTIE RARE
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
PERUGIA SOCIAL PHOTO FEST
RARE DISEASE FESTIVAL DISORDERS DI BOSTON
REGIONE LAZIO
CASA DEL CINEMA
ZETEMA
MIBACT
COMUNE DI ROMA
RAI
BIBLIOTECHE DI ROMA
AGISCUOLA
ANAC
100 AUTORI
UNIAMO FIMR ONLUS
FERPI
ROMA LAZIO FILM COMMISSION
SOBI
SHIRE
BIOGEN
PIERLUIGI MONTEBELLI

Prossima stagione Rai, i palinsesti con cui punta all'Oscar

Palinsesti Rai Ranucci fa il martire ma Report è ancora al suo posto

Piccoli schermi Rai, i nuovi palinsesti tra conferme e novità. Ufficiale, torna Roberto Benigni

Ti potrebbero interessare

Rai, i palinsesti con cui punta all'Oscar

Daniele Priori

Ranucci fa il martire ma Report è ancora al suo posto

Daniele Priori

Rai, i nuovi palinsesti tra conferme e novità. Ufficiale, torna Roberto Benigni

Sigfrido Ranucci: "Punito con un provvedimento disciplinare". Ma la Rai lo smentisce

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...

Ecco i 7 sintomi per riconoscere un ictus

Come riconoscere i segnali di un ictus? Si verifica quando l’afflusso di sangue al cervello viene interrotto, port...

Alzheimer, perché i tassisti si salvano dalla malattia

I black cab di Londra. Le macchine gialle di New York. Quelle bianche di Milano. Ma anche le ambulanze, che sono pi&ugra...
Luca Puccini