CATEGORIE

Commissione europea: OKal commercio di letermovir

La molecola sviluppata da Msd verrà impiegataper la profilassi dell’infezione da citomegalovirus (Cmv) nei pazienti sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche
di Maria Rita Montebelli mercoledì 31 gennaio 2018

2' di lettura

Impedire la riattivazione del citomegalovirus (Cmv) in individui a rischio come i pazienti  Cmv-positivi sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (Hsct) da oggi è possibile: arriva infatti da Msd l’annuncio dell’autorizzazione al commercio di letermovir da parte della Commissione europea per la profilassi di questa particolare classe di pazienti. Il Cmv è un virus molto comune che appartiene alla famiglia degli herpes virus e nelle persone in buona salute tende a causare un'infezione di lieve entità clinica, asintomatica o lievemente sintomatica. Molti adulti sono positivi al Cmv e ne hanno dunque gli anticorpi, indicando una precedente esposizione al virus. Nelle persone con un sistema immunitario normale il virus può restare latente o inattivo per tutta la vita. Ma nel caso di un sistema immunitario indebolito, il virus può riattivarsi, causando una malattia clinicamente significativa o infezioni dovute ad altri patogeni. I pazienti Cmv-positivi che devono affrontare un trapianto allogenico Hstc sono ad alto rischio di riattivazione del virus. L’infezione da Cmv è infatti una complicanza clinica significativamente rilevante in questi pazienti e la riattivazione del virus post-trapianto è associata a un incremento della mortalità. Gli unici strumenti, ad oggi disponibili, per la prevenzione dell’infezione da Cmv sono i farmaci indicati per il trattamento dell’infezione da Cmv che però, nei pazienti sottoposti a trapianto Hstc, hanno dimostrato di causare complicanze anche gravi legate ai loro effetti indesiderati. Letermovir presenta un nuovo meccanismo d’azione: blocca l’enzima del Cmv denominato ‘terminasi’, coinvolto nell’impacchettamento del Dna nei rivestimenti proteici del virus. Bloccando l’enzima, letermovir impedisce al virus di svilupparsi correttamente e infettare altre cellule. “L’approvazione di letermovir ci consente di arricchire il già ampio portfolio di Msd nell’area delle malattie infettive - dichiara Nicoletta Luppi, presidente e amministratore delegato di Msd Italia - siamo particolarmente fieri di questa nuova molecola, che rappresenta un nuovo approccio nella profilassi del Cmv e costituisce un passo avanti nella prevenzione delle infezioni da Cmv in una popolazione di pazienti estremamente vulnerabile”. (MATILDE SCUDERI)

tag
CITOMEGALOVIRUS
CMV
TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE
IMMUNODEPRESSIONE
HSTC
HERPES VIRUS
TERMINASI
LETERMOVIR
NICOLETTA LUPPI
MSD
MSD ITALIA
MATILDE SCUDERI

ALIMENTAZIONE & INTEGRAZIONE Michele Sculati: “Il colesterolo?Ecco come tenerlo sotto controllo”

ESSERE MAMMA OGGI Fertilità: tra false speranze e qualche tabù che (per fortuna) cade

ONCOLOGIA Tumore del polmone, nuove speranze di vita per i pazienti: ok l’associazione pembrolizumab-chemioterapia

Ti potrebbero interessare

Michele Sculati: “Il colesterolo?Ecco come tenerlo sotto controllo”

Maria Rita Montebelli

Fertilità: tra false speranze e qualche tabù che (per fortuna) cade

Maria Rita Montebelli

Tumore del polmone, nuove speranze di vita per i pazienti: ok l’associazione pembrolizumab-chemioterapia

Maria Rita Montebelli

Progetti innovativi per il cuoreI sei finalisti premiati a Milano

Maria Rita Montebelli

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...

Ecco i 7 sintomi per riconoscere un ictus

Come riconoscere i segnali di un ictus? Si verifica quando l’afflusso di sangue al cervello viene interrotto, port...

Alzheimer, perché i tassisti si salvano dalla malattia

I black cab di Londra. Le macchine gialle di New York. Quelle bianche di Milano. Ma anche le ambulanze, che sono pi&ugra...
Luca Puccini