CATEGORIE

Bullismo: Eurispes, vittima la metà dei ragazzi, femmine le più colpite

mercoledì 31 gennaio 2018

3' di lettura

Roma, 30 gen. (AdnKronos Salute) - Oltre la metà dei ragazzi italiani tra gli 11 e 17 anni è stata vittima di atti di bullismo e le femmine vengono prese di mira più spesso dei maschi. Il fenomeno è più frequente tra chi ha pochi amici e la migliore cosa da fare per difendersi è parlare con i genitori. E' quanto si legge nel Rapporto Italia 2018 dell'Eurispes che cita lo studio Istat 'Il bullismo in Italia: comportamenti offensivi e violenti tra i giovanissimi'. I dati, riferiti al 2014, evidenziano che nel 19,8% dei casi gli atti di violenza si sono verificati più volte in un mese, mentre per il 9,1% la cadenza è stata settimanale. La fascia d'età più bersagliata è quella tra gli 11 e i 13 anni: i più piccoli infatti sono stati bullizzati "qualche volta a settimana" nell'11,3% dei casi e "una o più volte al mese" nell'11,2%, a fronte del 7,6% e del 10,3% dei ragazzi tra i 14 e i 17 anni. A essere più spesso vittime di violenza sono gli adolescenti che non hanno una vita sociale intensa: il 48,8% dei ragazzi che quotidianamente incontra i propri amici ha dichiarato di non avere mai subito atti vessatori, dato che scende al 42,7% tra chi invece frequenta meno i coetanei. Che cosa fare per difendersi? La maggioranza dei giovani ritiene che la cosa migliore sia confidarsi e chiede aiuto ai genitori (69,9% delle ragazze e il 60,4% dei ragazzi). Tentare di "evitare" la situazione appare la migliore strategia al 44,8% dei maschi e al 42,6% delle femmine. Il 47% delle ragazze cerca aiuto tra gli amici, contro il 38,8% dei coetanei. Sempre le ragazze sono più propense a rivolgersi agli insegnanti (44,8% contro il 37,4%). Più di 3 ragazzi su 10 pensano sia meglio "far finta di nulla", atteggiamento ritenuto più appropriato dal 27,4% delle ragazze. Provano a "riderci su" e a minimizzare il 26,1% dei maschi e il 24,4% delle femmine. Solo il 9,2% dei ragazzi cerca vendetta, ed è ancora più bassa la percentuale tra le adolescenti (4,9%). Bullismo a parte, secondo il rapporto Eurispes, gli studenti italiani sono più a loro agio a scuola rispetto ai loro coetanei nei Paesi Ocse. I risultati di 'Pisa 2015' indicano che i quindicenni italiani godono di un maggior benessere sociale rispetto ai loro colleghi nei Paesi Ocse. I ragazzi italiani provano meno solitudine (10%) e senso di esclusione (11%) rispetto al dato medio rilevato per i giovani degli altri Paesi Ocse (rispettivamente 15% e 17%). Solo il 14% si sente a disagio a scuola, contro una media del 19%. Anche stringere amicizia tra i banchi è più facile per gli italiani (83%), rispetto alla media che si attesta al 78%. Per quanto riguarda i comportamenti conflittuali, la media Ocse degli studenti che ha subito atti prepotenze è pari all'8,9%. Il 18,7% ha subito atti di bullismo di ogni tipo, il 7,2% è stato vittima di atti di esclusione, il 10,9% è stato preso in giro, il 3,7% ha ricevuto minacce, al 4,3% sono stati rubati o distrutti oggetti in modo volontario, il 4,3 è stato picchiato o maltrattato, l'8,4% è stato oggetto di maldicenze.

tag

Ti potrebbero interessare

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...

Ecco i 7 sintomi per riconoscere un ictus

Come riconoscere i segnali di un ictus? Si verifica quando l’afflusso di sangue al cervello viene interrotto, port...

Alzheimer, perché i tassisti si salvano dalla malattia

I black cab di Londra. Le macchine gialle di New York. Quelle bianche di Milano. Ma anche le ambulanze, che sono pi&ugra...
Luca Puccini