CATEGORIE

Vaccini: lo studio, obbligo sta funzionando, in aumento tra i bimbi

domenica 24 dicembre 2017

1' di lettura

Roma, 22 dic. (AdnKronos Salute) - Il decreto sull'obbligo dei vaccini è stato "uno strumento decisivo che ha fermato l'incremento delle malattie infettive". E' quanto afferma l'articolo 'The imperative of vaccination put into practice' pubblicato sul numero di gennaio 2018 della rivista 'The Lancet Infections Diseases', e anticipato sul suo profilo Twitter da uno degli autori, Carlo Signorelli, ordinario di igiene e sanità pubblica dell'università di Parma. L'articolo analizza "i primi dati positivi sulle coperture vaccinali post decreto Lorenzin. I dati provvisori di 5 regioni - scrive Signorelli - indicano tra giugno e ottobre 2017 +1% per l'esavalente e +2,9% per il vaccino Mpr (morbillo, parotite e rosolia). Il recupero dei bambini non vaccinati è stato del 29,8%". L'articolo, scritto da Signorelli insieme alle colleghe Stefania Iannazzo e Anna Odone, cita l'editoriale pubblicato su 'The Lancet Infectious Diseases' sulla politica vaccinale di Australia, Germania e Francia, per una riflessione sul caso Italia e illustra così i primi dati positivi sul numero di vaccinazioni registrate dopo l'avvio dell'obbligo dell'immunizzazioni per l'inscrizioni a scuola previsto dal decreto Lorenzin.

tag

Ti potrebbero interessare

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

L'Helicobacter pylori, un batterio comune presente nello stomaco, potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei ...

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...