CATEGORIE

La chat di Msn-Messengerchiude e finisce un'eraMa in Cina si userà ancora

E'stata la prima chat di largo uso. Ha cambiato il modo di comunicare facendoci tornare alla scrittura mettendo giù il telefono
di Ignazio Stagno domenica 11 novembre 2012

2' di lettura

:). Un tempo si sorrideva così in chat. E solo così. La rivoluzione la portò Msn Messenger di Microsoft. In tutte le case c'era la chat. Su tutti i pc i ragazzi si incontravano, si innamoravano, a volte pure si lasciavano. Sembra passata un'era glaciale, ma sono solo 12 anni. Dodici anni in cui l'applicazione gratuita di Windows ha rivoluzionato il modo di comunicare delle persone. Se oggi parliamo di chat in senso diffuso, se oggi smanettiamo e digitiamo su WhatsApp è perchè è esistito Messenger. Microsoft oggi ne ha annunciato la morte: “Tutti gli utenti di Messenger a scaricare Skype ed a migrare a questo software perché a partire da marzo 2013 Windows Live Messenger sarà ritirato in tutte le nazioni del mondo ad eccezione della Cina". I cinesi quindi potranno ancora usarlo. Noi in occidente dovermmo trasferirci su Skype. Lì c'è già la chat e la webcam. Vedersi e scriversi. Scriversi e vedersi. Un binomio che taglia sempre più fuori l'uso del telefono, la chat orale. PerTony Bates, ex CEO di Skype, presidente della divisione Skype per la Microsoft si va verso il futuro: "Una volta che gli utenti di Messenger  saranno passati a Skype, potranno trovare numerose funzionalità aggiuntive: un più ampio supporto di tutte le varie piattaforme (da iOS ad Android), messaggistica istantanea, chat vocale e videoconferenza in un’unica soluzione, la possibilità di condividere lo schermo, la possibilità effettuare videochiamate dagli smartphone, le videochiamate di gruppo". Tutto in un'applicazione. Mentre Messenger va via in silenzio, in punta di piedi dopo averci cambiato il modo di vivere e di intendere i rapporti e le emozioni. Siamo diventati figli delle parole. Siamo tornati parolieri. Abbiamo ripreso a scrivere dopo anni in cui abbiamo solo saputo ascoltare le voci alla cornetta. Messenger ha finito il suo compito. Ora tocca ai suoi discendenti creare il modo di comunicare per le generazioni di domani. Un domani che è già oggi.

tag
messenger
microsoft
chiude
cina
bill gates

Esiliato in India Il Dalai Lama sfida la Cina: compie 90 anni e decide se e come reincarnarsi

Nuovo motore Shanghai-California, volo di soli 30 minuti? Il test che può cambiare tutto

Taiwan, il piano cinese per uccidere la vicepresidente in visita a Praga

Ti potrebbero interessare

Il Dalai Lama sfida la Cina: compie 90 anni e decide se e come reincarnarsi

Marco Respinti

Shanghai-California, volo di soli 30 minuti? Il test che può cambiare tutto

Taiwan, il piano cinese per uccidere la vicepresidente in visita a Praga

Cina, il Giappone sfida Pechino con un missile ipersonico

Mirko Molteni

Daniele Ciprì si racconta: la carriera e i nuovi progetti

L'incontro con Daniele Ciprì, regista, sceneggiatore e direttore della fotografia è entusiasmante. Il ...
Annamaria Piacentini

A Villa Marigola il primo Convegno nazionale sulla cessione dei crediti inesigibili: sono un’opportunità

Nella suggestiva cornice di Villa Marigola si è svolto questa mattina il primo Convegno Nazionale dedicato a un t...

Tragedia in Sudan: l’ospedale di El-Muglad colpito, quando i droni della morte strappano i malati alle cure

“In un contesto umanitario disastroso e con un sistema sanitario ormai al collasso, l’ospedale di El-Muglad,...

CANALE 5 RINNOVA L’ACCESS E IL PRESERALE ESTIVO: ARRIVANO LE NUOVE EDIZIONI DE “LA RUOTA DELLA FORTUNA” CON GERRY SCOTTI E “SARABANDA” CON ENRICO PAPI

Questa estate, Canale 5 rinnova access prime time e preserale riportando in una veste tutta nuova due grandi classici de...