CATEGORIE

Crollo degli ecosistemi, lo studio sul riscaldamento globale: 2050, la fine dell'essere umano

di Gloria Gismondi domenica 8 settembre 2019

1' di lettura

La fine della civiltà umana potrebbe non essere molto lontana. È quanto emerge da uno studio, pubblicato dal Breakthrough National Centre for Climate Restoration, condotto da Ian Dunlop, ex dirigente dell'industria dei combustibili fossili, e David Spratt, ex capo della Difesa Australiana. La catastrofe, descritta come "una minaccia su breve-medio termine all'esistenza della civiltà umana", è attesa per il 2050 quando, a causa dei cambiamenti climatici, gli ecosistemi terrestri crolleranno, dall’Artico all’Amazzonia, fino alla Barriera corallina. Leggi anche: Il ghiacciaio della Marmolada verso il disastro  Gli autori della ricerca ritengono infatti che in occasione degli Accordi di Parigi, non siano stati correttamente analizzati i rischi del riscaldamento globale. Secondo i ricercatori, città come Hong Kong, Mumbai, Giacarta, Bangkok, verranno abbandonate per l'aumento del livello del mare, mentre altri paesi, come ad esempio il Bangladesh, saranno addirittura completamente inondati. Le zone dell'Asia occidentale, del Medio Oriente e del Mediterraneo, potrebbero addirittura diventare del tutto inabitabili. Fra 30 anni quindi, se la situazione non verrà risolta, si stimeranno quasi 1 miliardo di 'profughi climatici', mentre oltre 2 miliardi soffriranno una condizione di scarsità idrica. Il quadre dipinto dalla ricerca è davvero agghiacciante.

La previsione Venezia, è solo l'inizio. "Catastrofe ambientale tra pochi anni": le aree italiane che saranno sommerse

Nero su bianco Ocse, nel 2050 l'Italia sarà terzo Paese più vecchio al mondo: conti pubblici sempre più a rischio

tag

Venezia, è solo l'inizio. "Catastrofe ambientale tra pochi anni": le aree italiane che saranno sommerse

Marco Rossi

Ocse, nel 2050 l'Italia sarà terzo Paese più vecchio al mondo: conti pubblici sempre più a rischio

Benedetta Vitetta

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri