CATEGORIE

Saturno perde gli anelli

Il fenomeno ogni 15 anni
di Carlotta Clerici venerdì 14 agosto 2009

1' di lettura

Domani Saturno perderà i suoi splendidi anelli. Niente paura, non è all'orizzonte nessuna catastrofe cosmica: si tratta semplicemente di un'illusione dovuta alla particolare inclinazione dell'asse del pianeta che si verifica in media ogni 15 anni. L'ultima ‘scomparsa’ degli anelli è stata infatti osservata nel 1995 e da allora la Terra è torna adesso ad attraversare il piano orbitale di Saturno, tanto che questo appare di taglio, inclinato in modo tale che gli anelli non sono visibili. È un fenomeno antico quanto il pianeta degli anelli (circa 4,5 miliardi di anni), ma osservato per la prima volta 400 anni fa da Galileo Galilei e che adesso offre una straordinaria opportunità scientifica per gli astronomi, soprattutto grazie alle osservazioni che saranno condotte dalla sonda Cassini, nata dalla collaborazione fra le agenzie spaziali di Stati Uniti (Nasa), Europa (Esa) e Italia (Asi). Un trucco che la Nasa paragona a quello del mago Houdini, che nel 1918 a New York fece sparire un elefante. Ma Saturno non è un mago e sarà semplicemente il ritmo del suo movimento attorno al Sole a rendere invisibile il suo sistema di anelli, formato da migliaia e migliaia di tonnellate di ghiaccio, roccia e polveri.

tag

Ti potrebbero interessare

Zichichi, la bellezza spirituale della matematica accresce il nostro desiderio di infinito

«Per ogni matematico c’è un senso d’infinito nel dar la caccia ai numeri già sfuggenti d...
Dario Pregnolato

Cipolle, 70 varietà diverse: tutto quello che non sapete

L'Italia custodisce nei suoi terreni un tesoro spesso sottovalutato: la cipolla, umile regina della cucina tradizion...
Attilio Barbieri

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...