CATEGORIE

Coronavirus, possibile il contagio dopo il vaccino: ecco il sintomo che ti condanna

giovedì 3 giugno 2021

2' di lettura

Contagiarsi dopo aver fatto il vaccino anti-coronavirus è difficile ma non impossibile. Quindi bisogna stare attenti a non manifestare questi quattro sintomi in seguito alla vaccinazione: difficoltà a respirare, mal d’orecchie, ghiandole ingrossate e starnuti, a ripetizione, come succede per le classiche allergie stagionali. Se si presentano è consigliabile fare un tampone, dato che potrebbe trattarsi di Covid-19. Uno studio del King’s College London, riportato su Il Giornale, conferma che ci si può contagiare anche dopo essere stati vaccinati e in tutti i casi si riportano questi sintomi anomali per il coronavirus. 

Vaccino, caos all'open-day a Bologna: insulti, risse e malori. Carabinieri costretti a intervenire

L'Open Day vaccinale all'hub della Fiera di Bologna è finito in una sostanziale disgrazia. Tutto vero: te...

Insomma, che si prende il Covid dopo il vaccino ha sintomi diversi rispetto a chi si ammala da non vaccinato. Le persone controllate avevano il 70% in meno di probabilità di avere la febbre e il 55% in meno di probabilità di provare affaticamento, rispetto a chi non era stato vaccinato. Su 1,1 milione di utenti, dopo la prima dose di vaccino, 2.400, dunque lo 0,2%, erano rimasti contagiati. Su mezzo milione di persone esaminate, 187 erano risultate positive alcune settimane dopo la seconda dose.

Secondo Sergio Abrignani, professore ordinario di patologia generale all’Università Statale di Milano, i vaccini  attualmente disponibili offrono una protezione che va dal 60% di AstraZeneca a oltre il 90% nel caso dei farmaci sviluppati da Pfizer-Biontech e da Moderna. Questo vuol dire che, anche dopo la doppia vaccinazione, c'è una quota di persone che può ammalarsi, una volta entrata in contatto con il virus.

CartaBianca, Federico Rampini sull'origine del Covid: "Da Trump tutti presero le distanze. Ma oggi...", la vergogna della sinistra

Virus, sempre quel maledetto coronavirus. Da dove arriva? Come nasce la pandemia? Tema all'ordine del giorno nello s...

E' solo una probabilità, che può riguardare all'incirca il 10% di coloro che sono stati immunizzati con un vaccino a mRna e una quota compresa tra il 30 e il 40% delle persone che avranno ricevuto la doppia dose di AstraZeneca. L'efficacia di questi farmaci, comunque, non è in discussione. Soprattutto nel caso di quelli a mRna, i dati raccolti negli studi clinici e quelli che stanno emergendo dalla campagna vaccinale condotta in Israele evidenziano come i vaccini anti-Covid siano in grado di proteggere la popolazione. 

DiMartedì, Barbara Gallavotti sul Covid: "Perché controlla le nostre cellule". Non è finita? Inquietante scoperta nello studio israeliano

La biologa Barbara Gallavotti, ospite fissa di Giovanni Floris a DiMartedì, su La7 ci spiega nella puntata del pr...

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Svolta storica Cancro, "il vaccino funziona: ecco quando arriverà". A un passo dalla rivoluzione medica

Spaurcchio sanitario Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

tag

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Cancro, "il vaccino funziona: ecco quando arriverà". A un passo dalla rivoluzione medica

Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri