CATEGORIE

AstraZeneca e trombosi, "gli aminoacidi dietro alla reazione": in questa ricerca la scoperta decisiva?

venerdì 9 luglio 2021

2' di lettura

Seppur rare le trombosi riscontrare su alcuni vaccinati con AstraZeneca hanno destato parecchio clamore. A fronte di ciò l'Italia si è vista in prima battuta concedere la somministrazione contro il Covid anche agli under 60, salvo poi fare retromarcia. A svelare quanto potrebbe accadere su alcuni pazienti è una ricerca pubblicata su Nature. Qui si legge che la causa della cosiddetta VITT, cioé "trombocitopenia immunitaria indotta da vaccino", potrebbero essere alcuni aminoacidi che, presi di mira da specifici anticorpi, innescano la coagulazione del sangue

Vaccino, Alessandro Cocco morto a 54 anni dopo J&J: "Torni a casa", ma la situazione precipita. Addio a tre giorni dal matrimonio

Un'altra morte sospetta, molto sospetta. Alessandro Cocco, 54 anni di Roma, è morto nella serata di ieri, mar...

Per arrivare a questa conclusione gli studiosi canadesi hanno controllato il sangue di alcuni vaccinati con il siero anglo-svedese. Da qui la scoperta: "Abbiamo determinato che il legame degli anticorpi VITT anti-PF4 (n=5) era limitato a 8 amminoacidi di superficie, tutti localizzati all'interno del sito di legame dell'eparina su PF4, e il legame era inibito dall'eparina". In sostanza le trombosi dopo il vaccino AstraZeneca sarebbero state innescate da anticorpi che riconoscono alcuni aminoacidi su una proteina chiamata PF4; una volta che si aggregano alle piastrine, gli anticorpi formano un coagulo di sangue nelle vene o nelle arterie e scatenano la trombosi. Non è per tutti uguale però, visto che a cambiare sono gli stessi amminoacidi attaccati dagli anticorpi. Risultano infatti differenti a seconda che i pazienti vengano curati con eparina o con il siero anglo-svedese. 

Otto e Mezzo, Antonella Viola approva il mix di vaccini: "Meno rischio trombosi, qual è il vero effetto sul corpo"

"Non vedo nulla di strano nella decisione di offrire un vaccino a mRNA a chi, per età, non può usufru...

"Lo studio - spiega Mortimer Poncz, capo della divisione di pediatria-ematologia del Children’s Hospital di Filadelfia - potrebbe aiutare i medici a riconoscere in modo rapido i coaguli da vaccino e agevolare i ricercatori a comprenderne le cause". Una notizia che può agevolare la stessa azienda statunitense Johnson & Johnson, il cui vaccino è finito sotto la lente d'ingrandimento per le trombosi. Il motivo pare essere uno solo: entrambi sono vaccini ad adenovirus, cioè a vettore virale in cui si utilizza un virus per portare all'interno della cellula la sequenza del codice genetico. 

Vaccino, altro caso sospetto: crollo delle piastrine e sindrome neurologica, 34enne gravissimo a Genova

Un nuovo ricovero sospetto in seguito al vaccino, in questo caso Johnson & Johnson. Anche in questo caso la vicenda ...

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

A Genova Camilla Canepa morta dopo il vaccino Astrazeneca: la sentenza che fa discutere

Spaurcchio sanitario Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

tag

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Camilla Canepa morta dopo il vaccino Astrazeneca: la sentenza che fa discutere

Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri