CATEGORIE

Covid e Vaiolo delle scimmie, l'Oms avverte: "Perché c'è un boom", cosa ci aspetta

domenica 12 giugno 2022

2' di lettura

E se il Covid e il Vaiolo delle scimmie fossero solo l'inizio di una stagione piena di malattie? L'Organizzazione mondiale della sanità ha già lanciato l'allarme: le malattie trasferibili dagli animali all'uomo sono in forte aumento e corrispondono al 75% delle malattie infettive emergenti. Il motivo è semplice: la crescita della popolazione e del bestiame e allo stesso tempo anche l'invasione della fauna selvatica.

Omicron 5, Antonella Viola vuota il sacco: "Che cosa ci aspetta , perché è diversa dalle altre"

"Più contagiosa e resistente agli anticorpi": Antonella Viola lancia l'allarme sulla variante del C...

Tra le malattie di questo tipo ci sono HIV, Ebola, Zika, influenza aviaria e peste bubbonica. E anche se c'è incertezza sulle origini del Covid (le indagini sono ancora in corso, stando alle dichiarazioni dell'Oms), "l'ipotesi più probabile è ancora quella della trasmissione zoonotica (cioè dagli animali all’uomo, per via diretta o indiretta)". "Il modo in cui umani e animali interagiscono tra loro è diventato 'instabile' - ha detto il direttore delle emergenze dell'Oms Michael Ryan, stando a quanto riporta Afp -. Il numero di malattie che colpiscono gli esseri umani è in aumento. Dunque sta aumentando anche la nostra capacità di diffondere la malattia all'interno delle nostre comunità".

Vaiolo delle scimmie, "si trasmette anche così": la situazione precipita, tornano le mascherine

E se il vaiolo delle scimmie si trasmettesse come il Covid? A porre il dubbio è stato il Cdc statunitense (Center...

Anche il Vaiolo delle scimmie rientra in questa categoria di malattie. Comparso per la prima volta nel 1970 nella Repubblica Democratica del Congo, nonostante il nome, non avrebbe nulla a che fare con le scimmie. Infatti, sebbene sia stato scoperto per la prima volta nei macachi, "la trasmissione zoonotica proviene più spesso da roditori", ha detto all'Afp Olivier Restif, epidemiologo dell'Università di Cambridge. Che poi, parlando dell'invasione della fauna selvatica, ha detto che sarebbe stata provocata dal fatto che "gli animali hanno cambiato drasticamente i loro comportamenti in risposta alle attività umane, migrando dai loro habitat impoveriti". 

Spillover, la "Wuhan europea": perché quest'estate possiamo ripiombare nell'incubo

Per evitare una "Wuhan europea" sarebbe meglio evitare di portare a casa rettili o pipistrelli di ritorno dall...

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Dossier Covid, la bomba degli Usa contro la Cina

Messaggio chiaro Covid, il messaggio di Trump al mondo: della Cina non ci si può fidare

tag

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Dossier Covid, la bomba degli Usa contro la Cina

Claudia Osmetti

Covid, il messaggio di Trump al mondo: della Cina non ci si può fidare

Lorenzo Mottola

"Covid creato dai cinesi": Usa, il report definitivo

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri