CATEGORIE

Isaac Newton, la profezia sulla fine del mondo: ci restano pochi anni

sabato 5 agosto 2023

1' di lettura

Una profezia che può cambiare tutto. Isaac Newton, oltre a essere il padre delle gravità, nutriva un forte interesse per l'occulto e l'apocalisse biblica. Addirittura, stando ai suoi calcoli, la fine del mondo sarebbe arrivata entro il 2060. Lo scienziato, infatti, cercò di predire questa data attraverso alcune speculazioni private. Alla base la sua comprensione protestante della Bibbia. In un tentativo scritto su una lettera accanto a dei calcoli matematici.

Nostradamus, la profezia-horror sul 2023: "Nuovo ordine mondiale"

Sono numerose le profezie per l'anno che verrà. Una in particolare, quella di Nostradamus, sembra essere la p...

"Newton era convinto che Cristo sarebbe tornato intorno a questa data [2060] e avrebbe stabilito un Regno globale di pace", fa sapere Stephen D. Snobelen, professore di storia della scienza e della tecnologia all'Università del King's College di Halifax. "Anche 'Babilonia' (la corrotta Chiesa Trinitaria) sarebbe caduta e il vero Vangelo sarebbe stato predicato apertamente".

Orologio dell'Apocalisse, 90 secondi alla catastrofe: quanta retorica sospetta

Trascorso abbondantemente un minuto e mezzo senza che si sia verificato il benché minimo incidente nucleare da qu...

Più nel dettaglio, lo scienziato scrisse: "Questo dico non per affermare quando sarà il tempo della fine, ma per porre fine alle congetture avventate di uomini fantasiosi che spesso predicono il tempo della fine, e così facendo screditano le sacre profezie poiché le loro predizioni falliscono. Cristo viene come un ladro nella notte, e non spetta a noi conoscere i tempi e le stagioni che Dio ha messo nel suo stesso petto". 

GIORNATA MONDIALE DELLA FILOSOFIA 2018 Libro ‘Una scienza senza anima’ del professor Giuseppe Sermonti

Roba da matti Terra piatta, il convegno cospirazionista: "L'effetto Pac-Man che ci impedisce di cadere"

tag

Ti potrebbero interessare

Libro ‘Una scienza senza anima’ del professor Giuseppe Sermonti

Maria Rita Montebelli

Terra piatta, il convegno cospirazionista: "L'effetto Pac-Man che ci impedisce di cadere"

Serena Sorce

Zichichi, la bellezza spirituale della matematica accresce il nostro desiderio di infinito

«Per ogni matematico c’è un senso d’infinito nel dar la caccia ai numeri già sfuggenti d...
Dario Pregnolato

Cipolle, 70 varietà diverse: tutto quello che non sapete

L'Italia custodisce nei suoi terreni un tesoro spesso sottovalutato: la cipolla, umile regina della cucina tradizion...
Attilio Barbieri

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...