CATEGORIE

Due lune e una super-cometa, quanto traffico c'è in cielo

domenica 20 ottobre 2024

1' di lettura

Ora immaginate due lune lassù in cielo distanziate come le vostre braccia aperte, orbitanti in mezzo a un anello di altri blocchi e corpi più piccoli. C'era una volta... eccole là», scrive Erik Ian Asphaug nell’introduzione a quella che è a tutti gli effetti l’avventura di un’idea straordinaria: ripercorrere la “storia dimenticata del cielo notturno”, come recita il sottotitolo del suo libro. Un saggio appassionato, sulla storia particolare della nostra Luna e sui misteri del nostro Sistema solare, che si legge come un romanzo seducente e profetico, a partire dal titolo Quando la Terra aveva due lune (Adelphi, 2021 pp. 445).

E pensare che secondo la logica interna del nostro Sistema planetario, la Terra non dovrebbe avere alcun satellite o, nella migliore delle ipotesi, ne dovrebbe avere uno insignificante, del diametro di poche decine di metri o chilometri. Proprio come quello che dal 29 settembre è intrappolato nella gravità terrestre. (...)

Clicca qui, registrati a www.liberoquotidiano.it e leggi l'articolo di Dario Pregnolato

Fenomeni Dario Pregnolato: due lune e una super-cometa, quanto traffico c'è in cielo

Eventi astronomici La "cometa del secolo" sta passando sopra di noi: quando l'allineamento sarà perfetto

Natura Puccini: L'arca di Noè sulla Luna: un deposito di Dna delle specie in estinzione

tag

Dario Pregnolato: due lune e una super-cometa, quanto traffico c'è in cielo

Dario Pregnolato

La "cometa del secolo" sta passando sopra di noi: quando l'allineamento sarà perfetto

Luca Puccini

Puccini: L'arca di Noè sulla Luna: un deposito di Dna delle specie in estinzione

Luca Puccini

Cina, missione Luna 2030: in orbita tre astronauti

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri