CATEGORIE

Cina, missione Luna 2030: in orbita tre astronauti

venerdì 26 aprile 2024
2' di lettura

La Cina ha lanciato un equipaggio di tre membri sulla sua stazione spaziale orbitante come parte del suo ambizioso programma che mira a portare astronauti cinesi sulla Luna entro il 2030. La navicella spaziale Shenzhou-18 è decollata dal centro di lancio satellitare Jiuquan, ai margini del deserto del Gobi, nella Cina nordoccidentale, a bordo di un razzo 'Lunga Marcia 2F', conosciuto anche come 'Shenjian', il primo lanciatore orbitale del programma spaziale cinese. Gli astronauti hanno raggiunto alle 3:32, ora di Pechino, di venerdì 26 aprile, circa sei ore e mezzo dopo il decollo.

L’equipaggio di tre membri della navicella darà il cambio alla squadra Shenzhou-17, che opera nella stazione spaziale cinese Tiangong dallo scorso ottobre. Il trio è composto dal comandante Ye Guangfu, 43 anni, un astronauta veterano che ha preso parte alla missione Shenzhou-13 nel 2021, e dai piloti di caccia Li Cong, 34 anni, e Li Guangsu, 36 anni, che sono principianti del volo spaziale. L'equipaggio dello Shenzhou-18 trascorrerà circa sei mesi sulla stazione spaziale. Condurranno test scientifici, installeranno apparecchiature di protezione dai detriti spaziali sulla stazione, effettueranno esperimenti sul carico utile e divulgheranno l'educazione scientifica, tra le altre cose. La Cina ha condotto la sua prima missione spaziale con equipaggio nel 2003, diventando il terzo Paese dopo l’ex Unione Sovietica e gli Stati Uniti a mandare una persona nello spazio utilizzando le proprie risorse. La Cina ha costruito la propria stazione spaziale dopo essere stata esclusa dalla Stazione Spaziale Internazionale, in gran parte a causa delle preoccupazioni degli Stati Uniti riguardo al coinvolgimento dell’esercito cinese nel programma.

Conclave Conclave, dalla Cina a Trump: per chi "tifano" i potenti del mondo

Sabbia contesa Cina contro Filippine, "sbarco sullo scoglio": verso il caos

A PiazzaPulita PiazzaPulita, Forchielli contro Geraci: "Ti salterei addosso"

tag

Conclave, dalla Cina a Trump: per chi "tifano" i potenti del mondo

Caterina Maniaci

Cina contro Filippine, "sbarco sullo scoglio": verso il caos

PiazzaPulita, Forchielli contro Geraci: "Ti salterei addosso"

Dazi, la Cina si prepara a uno "scenario estremo"

Malta, nave umanitaria per Gaza colpita da un drone accusa Israele

Gli organizzatori della 'Freedom Flotilla', organizzazione impegnata a consegnare aiuti umanitari alla Striscia di Gaza sfidando il blocco israeliano, sostengono che una loro nave è stata attaccata durante la notte da un drone che l’ha presa di mira due volte, provocando un incendio a bordo e una breccia nello scafo. A bordo - ha spiegato alla Cnn il portavoce Yasemin Acar - c'erano 30 attivisti. Non ci sono feriti. L'attacco è avvenuto al largo delle coste di Malta, in acque internazionali nel Mar Mediterraneo, alle 00.23 locali. La Freedom Flotilla ha incolpato Israele dell'accaduto. Lo stato ebraico non ha commentato. 

Conclave, allestito il comignolo per la fumata sulla Cappella Sistina

All'esterno della Cappella Sistina, in mattinata, è stato montato dai Vigili del Fuoco il comignolo che annuncerà, con la sua fumata bianca, dopo eventuali fumate nere, l'elezione del nuovo Papa. Sono riprese in Vaticano intorno alle 9 le Congregazioni dei cardinali in vista del Conclave che inizierà il prossimo 7 maggio e che porterà all'elezione del 267esimo Pontefice, dopo la morte di Bergoglio.

Primo Maggio, in migliaia manifestano a New York per i diritti dei lavoratori

Migliaia di persone hanno partecipato a una manifestazione a New York in occasione del Primo Maggio, chiedendo migliori condizioni di lavoro, il rispetto dello stato di diritto e la protezione dei migranti. Nel mirino dei dimostranti l'amministrazione del presidente Usa Donald Trump. Dal palco del raduno a Manhattan ha parlato anche la deputata democratica Alexandria Ocasio-Cortez. “Buona Festa dei Lavoratori. Fratelli e sorelle, siamo qui riuniti per dire che la classe dei miliardari dovrebbe temere il potere dei lavoratori in tutto il paese", ha detto l'esponente dem.

Primo Maggio, Leo Gassmann canta 'Bella Ciao' al Concertone di Roma

Leo Gassmann ha aperto il Concertone del Primo Maggio a Roma, in piazza San Giovanni, cantando 'Bella Ciao'. "Una grande emozione. Una canzone molto importante, molto significativa che ci ricorda che 80 anni fa siamo stati liberati da un'oppressione violenta che non ci permetteva di vivere in un Paese libero e democratico", ha detto l'artista a LaPresse prima di salire sul palco. "È stata un lotta che è partita dai giovani, da ragazzi e ragazze che hanno voluto uscire da quel momento buio e quindi sono felice di cantarla anche per loro. È una grande responsabilità, storicamente parlando e sarà un bellissimo momento", ha aggiunto.