CATEGORIE

Hacker, spazzolino elettrico e aspirapolvere: come ti spiano in casa

sabato 6 settembre 2025

2' di lettura

Il rischio di essere spiati in casa c'è: lo spiega il professor Mauro Conti, esperto di Sicurezza Informatica e docente all’Università degli Studi di Padova. "Appena installiamo una telecamera nella nostra abitazione, soprattutto se si tratta di strumentazione a basso costo, senza adottare alcuni accorgimenti, diventiamo potenziali prede di spioni e malintenzionati esperti della rete - ha spiegato al Corriere della Sera -. Spesso, infatti, chi installa una telecamera per sorvegliare le diverse stanze della propria casa, lascia le credenziali di accesso 'user' e 'password' di default, oppure password facilmente violabili. I cybercriminali utilizzano programmi automatizzati che scandagliano internet alla ricerca di dispositivi con credenziali non modificate. Una volta ottenuto l’accesso, deviano le immagini su server esterni e rivendono le credenziali in chat internazionali, permettendo a sconosciuti di spiare momenti intimi di ignare vittime. In Italia ci sono decine di migliaia di telecamere di sicurezza accessibili via internet, molte delle quali trasmettono immagini anche in diretta".

Nei giorni scorsi Yarix, il centro di competenza per la cybersecurity del gruppo Var di Treviso, ha scovato migliaia di filmati rubati dalle telecamere di videosorveglianza, hackerate da pirati informatici e rivenduti online a pagamento. Un portale registrato alle Isole Tonga raccoglie e organizza oltre 2 mila video provenienti da abitazioni, palestre, centri estetici e ambulatori medici. Sono già 150 i filmati italiani identificati, tra cui tre provenienti da una sola abitazione di Verona. Per accedere al materiale basta collegarsi al portale o a un bot dedicato su Telegram e pagare una quota compresa tra 20 e 575 sterline.

Crosetto, assalto hacker: "Chiederò di bloccarlo", cosa spunta su X

L'account personale di X del ministro della Difesa, Guido Crosetto, è stato hackerato. Ad annunciarlo è...

"Ogni dispositivo connesso a internet è un potenziale bersaglio - ha spiegato il professore -. Faccio un esempio: i dati sull’utilizzo di uno spazzolino possono rivelare molte informazioni ‘vendibili': Uber, se avesse questi dati, potrebbe organizzare le tempistiche dei clienti che prenotano un taxi (in genere l’utente si lava i denti prima di uscire). L’aspirapolvere può dare informazioni utili sul perimetro della casa, in questo caso a un potenziale ladro...". Tuttavia, non è sempre semplice accorgersi di essere spiati: "Le cosiddette spie accese che ci potrebbero mettere in allerta possono ormai essere hackerate. Serve la lettura dei registri degli accessi. Il consiglio è di rivolgersi, in caso di dubbi, a un esperto o alla Polizia Postale", ha chiosato l'esperto. 

Come proteggere dalle intrusioni le telecamere delle nostre case

Nessun allarme, nessun vetro rotto, nessuna porta forzata. L’irruzione è avvenuta nel silenzio digitale di ...

tag
hacker
mauro conti

Oltre 70mila Passaporti, hacker rubano migliaia di documenti negli alberghi: in vendita online 

Il caso Quirinale nel mirino degli hacker russi. Il Colle: nessun attacco al sito web

Nuovo assalto informatico Attacco hacker, nel mirino diversi Comuni e la Regione Puglia

Ti potrebbero interessare

Passaporti, hacker rubano migliaia di documenti negli alberghi: in vendita online 

Quirinale nel mirino degli hacker russi. Il Colle: nessun attacco al sito web

Attacco hacker, nel mirino diversi Comuni e la Regione Puglia

Nuovo attacco all'Italia degli hacker filorussi NoName057(16)