CATEGORIE

Pizza, i cartoni tossici? Occhio a questi dettagli, come riconoscerli

mercoledì 22 marzo 2023

2' di lettura

Il cartone della pizza è tossico? A chiarire una volta per tutte l'allarme che interessa tutti noi è Luciano Atzori. Il biologo esperto di igiene e sicurezza alimentare tiene a precisare che "il problema dei contenitori per la pizza riguarda il packaging primario, cioè quei materiali a diretto contatto con gli alimenti". Per legge, dunque, "il cartone per la pizza deve essere interamente di cellulosa vergine. Il cartone da imballo riciclato, con determinati requisiti, è accettato solo per gli alimenti secchi e solidi, come il sale, perché in questo caso è molto difficile che ci sia migrazione di sostanze chimiche". 

Infatti, prosegue l'esperto interpellato dal Fatto Quotidiano, per le sue caratteristiche alla pizza non basta un contenitore riciclato: "Si tratta di un alimento molto umido, che contiene molti grassi – olio, mozzarella ed eventuali altri ingredienti grassi come i salumi. In più è molto caldo: appena chiusa la confezione può arrivare a circa 85-90°C, che si mantengono per alcuni minuti prima di cominciare a calare". Da qui il rischio di cessione chimica.

Salame contaminato, scatta il richiamo: il celebre prodotto da evitare

Attenzione a questo salame se lo avete acquistato in uno dei supermercati Lidl. Il ministero della Salute ha infatti seg...

Ma come scoprire se un contenitore è a norma o no? Per prima cosa basta stare attenti al colore della confezione. Questa può trarre in inganno. "Tutti i contenitori sono di fibra vegetale, cambia solo la pianta usata. Quelli di miglior qualità sono bianchi, provengono da conifere scandinave e riportano la sigla V, vergine". In ogni caso, spiega ancora Atzori, "l’importante è verificare che ci sia la scritta ‘per alimenti’ o la sigla corrispondente (bicchiere e forchettina)" o se compaiono le diciture "a norma di". Ma non è tutto. Un'accortezza permette di ridurre il rilascio di sostanze chimiche. Arrivata sulla nostra tavola la pizza, bisogna aprire i fori laterali presenti sulle confezioni. Una volta utilizzato, il cartone va eliminato. E non dunque riutilizzato come spesso accade.

Data di scadenza, "spesso buono oltre": cambia tutto, ecco le nuove etichette 

Novità sulle etichette dei cibi per combattere lo spreco alimentare. La Commissione Ue ha presentato agli esperti...

Napoli Napoli, alunni in gita intossicati dopo aver mangiato una pizza

La consegna a domicilio Milano, stupro dopo la consegna della pizza: arrestato un 25enne pachistano

Celebrazioni World Pizza Day, arriva la pizza per diabetici

tag

Napoli, alunni in gita intossicati dopo aver mangiato una pizza

Milano, stupro dopo la consegna della pizza: arrestato un 25enne pachistano

World Pizza Day, arriva la pizza per diabetici

Portici, "puzza di pizza": perché il ristorante è costretto a chiudere, l'assurdo caso

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri

Bastoncini di pesce, "sostanze dannose": scatta l'allarme

Suona l'allarme sui bastoncini di pesce, adorabili stecchetti dall'inconfondibile colorazione arancione, alleati...

Latte intero, tutta la verità: quanto berne, perché può far bene

Il latte intero: dove sta la verità? Infatti a lungo è stato guardato con sospetto, soprattutto per la pre...

Pregi e pregiudizi, perché il sale si avvicina all'assoluto

Prendete la vostra pasta preferita, qualità e taglio di carne prediletti, il sushi (non si intende quello massiva...
Andrea Tempestini