CATEGORIE

Tumore al seno, l'ultima sorprendente scoperta: consumare soffritto riduce il rischio

di Gloria Gismondi domenica 29 settembre 2019

1' di lettura

Uno studio condotto da Gauri Desai, epidemiologa della University of Buffalo, ha rivelato che cucinare insieme aglio e cipolla nel soffritto potrebbe diminuire addirittura del 67% il rischio di contrarre una neoplasia. Questi due ortaggi, facenti capo alla famiglia delle Liliacee, sarebbero principalmente efficaci nel caso del cancro al seno. La ricerca è stata condotta su una popolazione di quasi 800 donne, di cui 483 sane e 317 con un tumore. Leggi anche:Tumore al polmone, un'arma in più per non ammalarsi: nasce la diagnosi che predice i rischi "Il consumo del soffritto, quando esaminato da solo, risultava inversamente associato al rischio di cancro; per le donne che ne facevano uso più di una volta al giorno, il rischio di cancro al seno era ridotto drasticamente rispetto alle donne che non lo usavano", scrivono gli autori dello studio. I benefici si pensa derivino dalle molecole che vengono sprigionate durante la sua preparazione, primi fra tutti i composti organici solforatì, come ad esempio l'allicina.  Study Proofs: Onions and Garlic A Good Recipe For Reducing Breast Cancer Risk #alk(en)ylcysteinesulphoxides #diallylsulfideanddiallyldisulfide #Europe #flavonols #Garlic #GauriDesai #JoFreudenheim #LinaMu #organosulfar #PhD #PublicHealth #PuertoRican #Sal https://t.co/ZcDmzepVnS pic.twitter.com/WfYV5psaX4— MaxxBlog (@_maxxblog) September 24, 2019

tag
soffritto aglio cipolla
cancro al seno

Lo studio italiano Tumore al seno, l'esame del sangue prevede se si potrà guarire: come cambia la battaglia

Medicina Tumore, presentato il nuovo farmaco che aumenta del 70% la prospettiva di vita dei malati di cancro

Lo studio Tumore alla prostata, l'orario degli spuntini è decisivo: l'incidenza della malattia può salire del 25%

Ti potrebbero interessare

Tumore al seno, l'esame del sangue prevede se si potrà guarire: come cambia la battaglia

Tumore, presentato il nuovo farmaco che aumenta del 70% la prospettiva di vita dei malati di cancro

Teresa Pica

Tumore alla prostata, l'orario degli spuntini è decisivo: l'incidenza della malattia può salire del 25%

Marta Beretta

Il racconto della malattiacura ciò che non guarisce

Maria Rita Montebelli

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

L'Helicobacter pylori, un batterio comune presente nello stomaco, potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei ...

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...