CATEGORIE

Programma Nazionale Plasmatra carenze e risparmi per l’Ssn

Tra gli obiettivi previsti dal Programma: promosso l’aumento dell’appropriatezza nell’uso dei medicinali plasmaderivati e gli scambi di questi tra regioni. Resta però la necessità di più donazioni per garantire i farmaci salvavita
di Maria Rita Montebelli domenica 21 luglio 2019

3' di lettura

Un programma che consente di avere meno carenze di sangue e fa risparmiare al Servizio sanitario nazionale cifre notevoli. È quanto emerge dal monitoraggio del Centro Nazionale Sangue che ha effettuato un monitoraggio a seguito del varo nel dicembre 2016 del Programma quinquennale Nazionale Plasma e Medicinali Plasmaderivati. Il programma, prevede che le Regioni più indietro con la raccolta di plasma aumentino gradualmente la raccolta di questo emo-componente da conferire alle aziende per la trasformazione in medicinali plasmaderivati; inoltre, tra gli obiettivi previsti dal Programma, sono promossi l’aumento dell’appropriatezza nell’uso dei medicinali plasmaderivati e gli scambi di questi medicinali tra regioni. Rispetto al 2016, solo nel 2017, il primo anno di effettiva applicazione del Programma, emerge dal monitoraggio che tra minori acquisti sul mercato e scambi di medicinali tra Regioni sono stati complessivamente risparmiati oltre 7 milioni di euro che altrimenti sarebbero stati impiegati per reperire sul mercato i plasmaderivati. Anche negli anni successivi gli obiettivi del piano sono stati sempre globalmente raggiunti dal Sistema sangue nazionale. Nel 2018 la quantità di 'materia prima' plasma consegnata alle industrie convenzionate con le regioni per la produzione di medicinali plasmaderivati è stata di 843 mila chilogrammi, in linea con il piano. “I risultati ottenuti dal sistema italiano, che a differenza di quelli di paesi come Usa e Germania, per il plasma si basa sulla donazione totalmente volontaria e non remunerata, sono notevoli, e ci permettono di garantire, mediamente, più del 70 per cento del fabbisogno per tutti i farmaci plasmaderivati necessari ai pazienti - commenta Giancarlo Maria Liumbruno, direttore generale del Cns - Oltre a mirare a raggiungere una sostanziale indipendenza dal mercato questi dati ci mostrano che le Regioni possono risparmiare milioni di euro”. Nonostante l’alta percentuale del fabbisogno coperta dal plasma donato recentemente si sono verificate delle carenze di alcuni farmaci plasmaderivati, segnalate dai pazienti in diverse regioni, dovute alla non disponibilità̀ di questi prodotti acquistati sul mercato. “Non esistono donazioni di serie A o di serie B, e quella di plasma ha la stessa importanza di quella di sangue – ricorda Liumbruno - la donazione di plasma richiede più̀ tempo rispetto al sangue intero, ma è più ‘leggera’ per l’organismo, perché́ i globuli rossi vengono reintrodotti subito nel donatore evitando l’abbassamento dell’emoglobina e il plasma donato si ricostituisce in uno o due giorni”. Una maggiore indipendenza dal mercato è 'strategica', precisa il Cns, perché il mercato internazionale può avere temporanee carenze di alcuni prodotti (come segnalato dai pazienti alcune settimane fa) o anche andamenti discontinui, ad esempio se nuovi grandi compratori si affacciassero sulla scena, come potrebbe succedere per Cina e India. “Per arrivare agli obiettivi del Piano – precisa Liumbruno - dovremmo aumentare la raccolta di circa 20 mila chilogrammi entro il 2020, uno sforzo che è alla portata del sistema sangue italiano. Basti pensare che i nostri risultati sono ottenuti con 2,1 donazioni di plasma in media l’anno per ogni donatore che effettua questo tipo di donazioni (200 mila circa su un 1.700 mila), una cifra largamente inferiore a quella di altri paesi. Per raggiungere i 20 mila chilogrammi in più basterebbe che in ogni centro di raccolta si facessero tre donazioni di plasma in più ogni settimana”. (ANNA CAPASSO)

tag
CNS
CENTRO NAZIONALE SANGUE
PROGRAMMA NAZIONALE PLASMA
DONAZIONI SANGUE
SISTEMA SANITARIO NAZIONALE
PLASMADERIVATI
GIANCARLO MARIA LIUMBRUNO
ANNA CAPASSO

In ospedale Coronavirus, l'allarme dei cardiologi sugli infarti: effetti devastanti, cos'è cambiato dall'inizio del contagio

Piano straordinario Coronavirus, Armando Siri: "Il governo offre solo 500 euro, va potenziata la sanità con 50mila nuovi posti in terapia intensiva"

EMATOLOGIA E. Bravo (Iss): “Importanti lacunedei pazienti sui tumori del sangue”

Ti potrebbero interessare

Coronavirus, l'allarme dei cardiologi sugli infarti: effetti devastanti, cos'è cambiato dall'inizio del contagio

Coronavirus, Armando Siri: "Il governo offre solo 500 euro, va potenziata la sanità con 50mila nuovi posti in terapia intensiva"

E. Bravo (Iss): “Importanti lacunedei pazienti sui tumori del sangue”

Maria Rita Montebelli

F. Ciceri (Utmo): “Identificaticentri Car-t nel nostro Paese”

Maria Rita Montebelli

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...

Ecco i 7 sintomi per riconoscere un ictus

Come riconoscere i segnali di un ictus? Si verifica quando l’afflusso di sangue al cervello viene interrotto, port...

Alzheimer, perché i tassisti si salvano dalla malattia

I black cab di Londra. Le macchine gialle di New York. Quelle bianche di Milano. Ma anche le ambulanze, che sono pi&ugra...
Luca Puccini