CATEGORIE

Coronavirus, tutto il giorno davanti a pc, tv e smartphone? Vista a rischio, i danni per gli occhi

martedì 14 aprile 2020

2' di lettura

Il tempo medio passato davanti allo schermo di televisioni, computer, tablet e smartphone, durante l'emergenza coronavirus  ha subito un'impennata. E, in attesa di un graduale ritorno alla normalità, è di fondamentale importanza preservare la vista attraverso tanti piccoli ma importanti accorgimenti quotidiani. Lo scrive la Stampa. Primo consiglio: rilassare i muscoli. Quando si lavora davanti allo schermo di un computer oppure si legge dallo smarphone" - spiega Lucio Buratto, oculista e direttore scientifico del Centro Ambrosiano Oftalmico (Camo)- "la muscolatura dell' occhio è continuamente sollecitata per mettere a fuoco l' immagine nello schermo. Si tratta di un meccanismo autonomo, che noi addetti ai lavori chiamiamo "accomodazione", in cui la contrazione della muscolatura causa l' aumento della curvatura della superficie anteriore del cristallino e permette di creare sulla retina immagini a fuoco di oggetti posti a distanza ravvicinata. Per evitare questa situazione è importante concedersi delle pause che possono variare a seconda della sensibilità di ciascuno. Per rilassare al meglio la muscolatura dell' occhio un esercizio utile, ad esempio, è quello di mettersi alla finestra, osservando oggetti in lontananza per qualche minuto".

Coronavirus, i consigli del neurologo Piero Barbanti su come sopravvivere alla Pasqua solitaria: "Preghiere e meditazione fanno bene"

Quante volte abbiamo sentito o recitato il detto: "Natale con i tuoi Pasqua con chi vuoi". Quest' anno, ai...

Sì a lubrificare: "Un altro problema tipico è la scarsa lubrificazione della superficie oculare. A differenza di chi legge un libro, infatti, l' effetto dello schermo è quello di ridurre notevolmente la produzione del liquido lacrimale. Ammiccare frequentemente, dunque, rappresenta una strategia utile per evitare l' affaticamento oculare, ma anche ricorrere alle lacrime artificiali. Tenere accanto al computer un flaconcino di collirio.

Luci e distanza. "La luce ambientale deve essere omogenea con la luce dello schermo del computer. Guai dunque a lavorare al buio. Occorre regolare bene luminosità e intensità dello schermo per avere una percezione di visibilità massima senza avere però la percezione di un disturbo visivo da abbagliamento e tra occhi e schermo devono esserci almeno 60 centimetri", spiega lo specialista.

tag
vista
quarantena
consigli

Parola agli esperti La verità sugli effetti collaterali del farmaco per dimagrire

I risultati di una ricerca Bimbi e ragazzini, allarme-miopia: quanti hanno problemi alla vista (e cosa c'è dietro)

Igiene orale Igiene orale, il consiglio dell'esperta: "Perché non bisogna mai risciacquare il dentifricio"

Ti potrebbero interessare

La verità sugli effetti collaterali del farmaco per dimagrire

Paola Natali

Bimbi e ragazzini, allarme-miopia: quanti hanno problemi alla vista (e cosa c'è dietro)

Claudia Osmetti

Igiene orale, il consiglio dell'esperta: "Perché non bisogna mai risciacquare il dentifricio"

Cancro, i cinque consigli dell'oncologo Mikkael A. Sekeres: "Cosa mangio"

I 3 cibi che allungano la vita: frutti rossi, noci e pesce azzurro

Esistono “cibi che allungano la vita” ? Un concetto spesso abusato nel mondo della nutrizione ma la ricerca ...
Redazione

La verità sugli effetti collaterali del farmaco per dimagrire

Robbie Williams il famoso cantante,  una delle figure iconiche della musica pop ha confidato le sue esperienze di d...
Paola Natali

Aspettativa di vita in calo per la prossima generazione. E la colpa è dell’obesità

Secondo una ricerca dell’Università del Wisconsin, per la prima volta nella storia dell’Umanità...
Fabio Rubini

Zanzare "immortali", allarme in tutta Italia: cosa sta succedendo

Panettone e zanzare. Ché sì, è vero, è novembre quasi inoltrato, epperò no, loro non ...
Luca Puccini