CATEGORIE

Greenpeace e Wwf intervengono sulla rimozione della Costa Concordia

E' ancora in gioco il risarcimento del danno ambientale, valutato prudenzialmente da Ispra in oltre 13 milioni di euro
domenica 18 maggio 2014

2' di lettura

Roma, 14 mag. - (Adnkronos) - "E' assurdo scommettere sulla tenuta strutturale del relitto della Costa Concordia". Così Greenpeace e Wwf intervengono pubblicamente sulla vicenda della rimozione della Costa Concordia dopo aver interpellato il Commissario per le operazioni di smaltimento e il ministero dell'Ambiente. Le associazioni dichiarano di assistere sbigottite al rimpallo di responsabilità e rilevano che nessun ripensamento tecnico è stato annunciato a seguito del 'distacco' del cassone galleggiante avvenuto poche settimane fa. Greenpeace e Wwf rilevano con preoccupazione che si tace su quello che sarebbe successo se il cassone si fosse staccato durante la fase di traino della Concordia. La nave sarebbe inesorabilmente affondata a profondità irraggiungibili, visto che tra il Giglio e l'Elba i fondali possono arrivare quasi a mille metri e, dopo Capraia, superano i cinquemila metri di profondità. "Non si può giocare con la sicurezza ambientale, mettendo a rischio il mare del Giglio, in pieno Santuario dei Cetacei. È indispensabile aspirare dal relitto della Costa Concordia le oltre 100 tonnellate di carburanti rimasti così come è necessario verificare se la Concordia sia in grado di reggere un traino che, alla velocità di 1,5 nodi, impiegherebbe oltre quattro giorni per portarla a Genova. È assolutamente illogico contare sulla resistenza strutturale del relitto pochi giorni dopo il distacco del serbatoio" sottolineano Greenpeace e Wwf. E aggiungono: "Rileviamo una sistematica sottovalutazione del rischio ambientale: abbiamo scritto al ministero dell'Ambiente il 1 aprile e poi il 9 aprile al Commissario Gabrielli chiedendogli un incontro su questi aspetti. Non abbiamo risposte dal Commissario e leggiamo sulle cronache che lo stesso Osservatorio, in cui siedono tutti, a cominciare dai tecnici del ministro dei trasporti e delle infrastrutture Lupi, chiede un'ispezione Rov, ritenendo necessario verificare subito la tenuta strutturale del relitto, mentre i rappresentanti della Costa 'non riscontrano alcune necessità di intervento'". Per questo, "chiediamo al Commissario, che ha i poteri per farlo, di procedere con urgenza ad una approfondita valutazione delle condizioni del relitto per far rimuovere il carburante". Greenpeace e Wwf, infine, "ricordano che è ancora in gioco il risarcimento del danno ambientale, valutato prudenzialmente da Ispra in oltre 13 milioni di euro, come concordato nella Conferenza dei Servizi decisoria del 15 maggio 2012, che non può passare in cavalleria per le resistenze del Gruppo Costa".

tag

Ti potrebbero interessare

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...

Forum PA 2025, Borraccino (Gruppo Collextion): "Innovazione e fiducia per una PA più rapida ed efficace verso le imprese"

"I dati presentati a Forum PA 2025 confermano un cambiamento positivo in atto nella Pubblica Amministrazione, sopra...

Peritonite felina, on. Brambilla: "Autorizzazione farmaco salva-vita"

Accelerare le procedure per autorizzare la commercializzazione anche nel nostro Paese del Gs-441524, farmaco derivato da...