CATEGORIE

Centomila vaschette contro lo spreco di cibo, al via "Tenga il resto" a Pordenone

domenica 27 dicembre 2015

2' di lettura

Pordenone, 21 dic. - (AdnKronos) - Saranno 100.000 le vaschette in alluminio che Cial, il Consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi in alluminio, fornirà ai pubblici esercizi che aderiranno all’iniziativa contro lo spreco alimentare “Tenga il resto”, presentata oggi a Pordenone. Le vaschette serviranno per consentire ai clienti dei ristoranti di portare via il pasto non consumato. “Nell’anno in cui Expo 2015 ha scelto il cibo e la nutrizione come elementi fondamentali per la vita e il benessere nel nostro pianeta, il nostro impegno è lavorare affinché la lotta allo spreco alimentare si affianchi alla gestione sostenibile dei rifiuti, che deve puntare non solo al recupero e riciclo ma anche sulla riduzione alla fonte della produzione degli scarti”, dichiara Nicola Conficoni, assessore all’Ambiente del Comune di Pordenone. "L'alluminio è un materiale riciclabile infinite volte - spiega Gino Schiona, direttore generale Cial - e al 100%, tanto che la vaschetta, dopo più utilizzi, se correttamente separata in casa in raccolta differenziata, può rinascere e trasformarsi in tanti oggetti di uso comune, come una classica moka o una bicicletta. In più, la vaschetta in alluminio è l'imballaggio perfetto per salvare il cibo che avanza, per la sua resistenza, per la malleabilità e per la praticità che la contraddistingue". Nella sala consiliare del Comune di Pordenone, oltre a presentare l’iniziativa e a mostrare le vaschette in alluminio che saranno distribuite (gratuitamente) ai ristoranti che aderiranno, è stata anche siglata una convenzione che ha messo nero su bianco gli intenti e gli impegni di tutti i soggetti coinvolti nell’iniziativa. Nel mondo una persona su 8 soffre la fame, due miliardi di persone sono malnutrite mentre un terzo del cibo prodotto, pari a 1,3 miliardi di tonnellate viene sprecato. I costi ambientali associati allo spreco corrispondono a circa 250.000 miliardi di litri d’acqua, 1,4 miliardi di ettari di terra e sono responsabili per l’emissione in atmosfera di circa 3,3 miliardi di tonnellate di Co2. Per questo Cial nel 2014 ha attivato il progetto "Tenga il Resto", prima a Monza, poi ad Arezzo e da oggi a Pordenone. Così come, per lo stesso motivo, ha aderito, con gli altri Consorzi Nazionali per il Riciclo degli Imballaggi, al progetto del ministero dell’Ambiente “Family Bag” presentato lo scorso 10 dicembre a Padova.

tag

Ti potrebbero interessare

Nasce "Dona Italia": un nuovo modo di donare semplice, digitale e sicuro

Nella mattinata di oggi, mercoledì 9 luglio,, nella suggestiva cornice della Sala Biblioteca della Camera dei Dep...

CHUPITO: quando il contenuto è umano, il brand diventa virale

In un panorama dominato dai contenuti video, dove il 97% del tempo trascorso sui social è dedicato al formato vid...
Francesco Fredella

Lipari, da venerdì 11 a lunedì 14 “EOLIè - Arte, Letteratura e Società”

Da venerdì 11 a lunedì 14 luglio 2025 a Lipari torna “EOLIè - Arte, Letteratura e Societ&agra...

IL FUTURO SECONDO BARILLA: PRESENTATO IL NUOVO REPORT DI SOSTENIBILITÀ AGRICOLTURA RIGENERATIVA, ENERGIE RINNOVABILI E COMUNITÀ AL CENTRO

Dal pesto con vasetti di vetro riciclato e basilico tracciabile con blockchain, allo sviluppo di fonti di energia rinnov...