CATEGORIE

La 'sharing economy' si fa strada anche in Italia

domenica 6 luglio 2014

2' di lettura

(AdnKronos) - Dal bike sharing al co-working. La 'sharing economy' si fa strada anche in Italia. Lo rileva la ricerca di Ipsos commissionata da Airbnb e BlaBlaCar, dedicata al fenomeno dell'economia della condivisione nel nostro Paese. Il 75% degli intervistati ha sentito parlare di sharing economy e, tra coloro che conoscono questo fenomeno, il 67% lo identifica con beni e servizi (ride sharing, condivisione della propria casa, bike sharing, ecc.), mentre il 21% lo associa a un vantaggio economico. L'immagine della sharing economy è positiva presso la maggior parte degli intervistati, con il 31% interessato a utilizzarla, un 11% che si dichiara già utilizzatore e solo il 27% che si è invece dimostrato negativamente orientato verso il fenomeno. Complice anche la crisi economica che ha spinto l'86% del campione intervistato a modificare le proprie abitudini di consumo e 2 rispondenti su 3 a ridimensionare le spese. E' così che si sono fatte largo nuove modalità di consumo che solo una minoranza degli intervistati considera destinate a restare fenomeni di nicchia: il 57% del campione prevede infatti una forte diffusione del ride sharing, il 47% ritiene che l'house sharing crescerà nel prossimo futuro, mentre i settori che sembrano avere maggiori potenzialità sono il co-working e il car sharing, citati rispettivamente dal 61% e dal 53% degli intervistati. Secondo il 38% degli intervistati, convenienza e risparmio sono due elementi chiave della sharing economy, il 26% la associa alla sostenibilità ambientale mentre per il 22% rappresenta un'innovazione. Per quanto riguarda Airbnb: l'89% degli intervistati considera il vantaggio economico uno degli aspetti principali che determinano la scelta di un alloggio, il 62% valuta la qualità del servizio e il 58% basa la propria decisione sul passaparola e sulla presenza di immagini positive; il 4% conosce e ha visitato la piattaforma, il 64% non la conosceva o non ne ha ancora avuto bisogno ma la prenderebbe in considerazione, il 27% non ha mai visitato la piattaforma perché non interessato o per mancanza di fiducia. Per il 66% che conosce il servizio, i punti di forza sono l'avventura, la cultura del posto, l'originalità degli alloggi; per il 63% è vantaggioso economicamente. Il 46% degli intervistati conosce o ha già sentito parlare di BlaBlaCar: la piattaforma di ridesharing si colloca così in testa alla classifica dei brand più noti della mobilità condivisa in Italia. Tra chi non lo conosce, solo il 29% si dichiara non interessato al servizio. Più favorevoli alla condivisione dell'auto i giovani, soprattutto i 18-24enni, e i residenti al Centro e al Sud. Non a caso tratte come Roma-Bari sono ormai tra le più popolari su BlaBlaCar, con una partenza ogni pochi minuti.

tag

Cinema, Borgonzoni: “Premio Speciale Cinecittà David 70 a Tornatore”

“Nell’edizione in cui si festeggia l’importante traguardo dei 70 anni di uno degli appuntamenti pi&ugr...

Dal 6 maggio prende il via il Campus del 38° Master Publitalia ’80

Inizierà martedì 6 maggio il Campus propedeutico del 38° Master Publitalia ’80 in Marketing, Dig...

All’IRCCS San Raffaele di Roma al via il reclutamento per CVrisk-IT: il più grande progetto italiano di prevenzione cardiovascolare

Partirà domani presso il nuovissimo Clinical Trial Center dell'IRCCS San Raffaele di Roma (Via di Val Cannuta...

All’IRCCS San Raffaele di Roma al via il reclutamento per CVrisk-IT: il più grande progetto italiano di prevenzione cardiovascolare

- Partirà domani presso il nuovissimo Clinical Trial Center dell'IRCCS San Raffaele di Roma (Via di Val Cannu...