CATEGORIE

Contro il rischio idrogeologico un progetto di recupero dei canali

domenica 6 dicembre 2015

2' di lettura

Milano, 2 dic. - (AdnKronos) - Oltre un milione di euro per avviare il recupero del reticolo idrico minore in buona parte costruito e progettato nel medioevo, per smaltire l’eccesso di acque meteoriche e l’innalzamento della falda che crea numerosi problemi nelle nostre città. E’ questo il contenuto del progetto di Gruppo Cap e Consorzio Est Ticino Villoresi, che hanno avviato la prima fase di studio coordinato dalla Facoltà di Agraria dell’Università di Milano. Il progetto punta a riattivare, per la raccolta delle acque di pioggia, di falda e di scambio geo termico in eccesso, il sistema di rogge, canali e fontanili del reticolo idrico minore la cui costruzione risale a più di otto secoli fa. Molte città vedono allagarsi i propri quartieri ad ogni fenomeno di pioggia intensa e la causa principale è la diffusa cementificazione e impermeabilizzazione del suolo e delle aree fluviali. Per questo il progetto vuole riportare alla luce marcite e canali di irrigazione per far defluire le acque in eccesso, in un'ottica di prevenzione che mette in campo soluzioni progettuali innovative di ingegneria idraulica e ambientale. Le acque raccolte saranno convogliate in polmoni di fitodepurazione e poi utilizzate nel settore agricolo. "Oggi la sfida è quella di governare i processi di trasformazione urbana progettando un'infrastruttura idrica intelligente e diffusa dove non basta 'contenere' le acque attraverso la proliferazione di vasche e bacini artificiali ma serve introdurre i concetti di resilienza idrica nei criteri di progettazione ed esecuzione di edifici e quartieri", dichiara Alessandro Russo, presidente di Gruppo Cap. Il primo progetto pilota riguarderà il fontanile Briocco, sul territorio di Rho, che verrà recuperato, collegato ai successivi tratti del reticolo idrico e dove saranno convogliate le acque di pompaggio di falda di un grande parcheggio interrato e le acque di scambio termico del condizionamento di un cine teatro. L’utilizzo del reticolo idrico minore per intercettare le acque di pioggia è una delle 21 azioni messe in campo da Cap con il programma Cap21 per rispondere alle questioni aperte da Cop 21. I 21 impegni di sostenibilità si riassumono in sette grandi aree di intervento: Acquadabere, Acquadarecuperare, Acquadavalorizzare, Acquadacostruire, Acquadarisparmiare, Acquadainnovare e Acquadasostenere

tag

Ti potrebbero interessare

Dazi Usa al 30%, Mascarino presidente Federalimentare: "Un balzello che supera ogni soglia di tollerabilità"

Sulla proposta di dazi al 30% su tutti i prodotti europei in entrata negli Stati Uniti da parte del Presidente Trump, il...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira...

La Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, Maria Cristina Pisani, ha incontrato Glenn Micallef, Commissario europeo per l’equità intergenerazionale, i giovani, la cultura e lo sport

Presso la sede della Rappresentanza della Commissione Europea a Roma, il Commissario europeo per l’equità i...

SCUOLA: OCSE ESPRIME APPREZZAMENTO E INTERESSE A VALDITARA PER 'AGENDA SUD'

A quanto apprende l'Adnkronos a margine del panel dedicato all'istruzione, nell'ambito della Conferenza sull...