CATEGORIE

Diamanti e oro 'puliti', quando il gioiello è etico

domenica 8 febbraio 2015

2' di lettura

Roma, 6 feb. - (AdnKronos) - Gioielli etici. Per un San Valentino nel segno della sostenibilità sociale e ambientale si può scegliere un dono classico ed etico allo stesso tempo proponendo all'amato monili preziosi realizzati con pietre e metalli 'certificati'. Ma cos'è un gioiello etico? "E' un gioiello in cui è garantito il fatto che per produrlo e per estrarre le pietre e il metallo non abbiano sofferto delle persone o l'ambiente", spiega all'Adnkronos Francesco Belloni, titolare della gioielleria Belloni di Milano, piccola azienda a conduzione familiare che della tracciabilità e trasparenza della filiera dei propri prodotti ha fatto un marchio distintivo. "Sono il primo e l'unico in Italia ad aver fatto questa scelta - prosegue - E l'ho fatto veramente aspirando ad avere qualcosa di più pulito, etico e corretto e poi questa scelta ha pagato anche dal punto di vista commerciale" considerato che in un periodo di crisi "ci ha permesso di non chiudere e di resistere serenamente" nonostante l'azienda sia di piccole dimensioni. "Siamo io e mia sorella, un collaboratore e papà che aiuta da volontario", racconta. Gli orafi milanesi propongono ai propri clienti diamanti e oro etici, che provengono da circuiti certificati, e oggetti in argento riciclato. Per garantire la tracciabilità delle sua linea 'Ethical Diamond', che quest'anno compie dieci anni, Belloni ha scelto di acquistare i diamanti dalle miniere del Canada che aderiscono al "Canadian Diamond Code of Conduct e che tracciano i diamanti dal prodotto grezzo fino al taglio. Su ogni diamante è incisa una fogliolina d'acero e un numero di serie", spiega Belloni che considera il Processo di Kimberley (sistema di certificazione volto a eliminare dai mercati ufficiali i diamanti provenienti da zone di conflitto) "non sufficiente". Dalla stessa 'ispirazione' nasce la gamma Ethical Gold. "L'oro è un prodotto equo e solidale a tutti gli effetti - spiega l'imprenditore milanese - perché proviene da miniere del Sud America che aderiscono all'Alliance for Responsible Mining, organizzazione con sede in Colombia e che ha creato la certificazione Fairmined". Questo standard "prevede che laddove non si possa fare a meno di usare agenti chimici questi vengano impiegati con tutte le garanzie per la salute dei lavoratori". Non solo: "tutte le miniere sono in piccola scala, non appartengono a compagnie ma sono di proprietà dei minatori stessi quindi si tratta di cooperative o addirittura di aziende a conduzione familiare o a livello di villaggio". Ma quanto incide la certificazione etica sul prezzo finale? "Per quanto riguarda i diamanti il prezzo, dai mille euro in su, diventa anche concorrenziale mentre l'oro costa di più perché viene pagato più del prezzo di mercato per incentivare i minatori al rispetto dello standard richiesto", spiega Belloni.

tag

Italia-Kuwait, l’ambasciatore Al Qahtani: forte cooperazione nell’aviazione civile, difesa e sanità

Le relazioni di cooperazione bilaterale tra Kuwait e Italia “sono radicate e storiche in diversi campi tra i quali...

100 anni di Petti a Tuttofood 2025

Dal 5 all’8 maggio Italian Food S.p.A. e il marchio Petti tornano protagonisti alla decima edizione di Tuttofood ...

Zzzz…desert di Francesca Leone

Prima di partire per il Giappone, dove esporrà nel Padiglione Italiano all’Expo 2025 di Osaka, Frances...

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...