CATEGORIE

Birra in festa nel quartiere romano Testaccio, anche per i celiaci

Da oggi al 16 giugno presso il padiglione C dell'ex Mattatoio
domenica 16 giugno 2013

3' di lettura

Roma, 13 giu. - (Adnkronos) - Bionda, rossa o scura, fresca, dissetante, artigianale, ma soprattutto anche 'gluten free'. La birra in festa a Roma, nel quartiere Testaccio, strizza l'occhio ai celiaci e riserva a tutti loro una selezione di birre senza glutine e certificate Aic - Associazione Italiana Celiachia. E' una delle novità della manifestazione "Imperial beer party - birra sport musica e sapori", organizzata dall'associazione culturale Terra e Sapori, da oggi al 16 giugno presso il padiglione C dell'ex Mattatoio. E così bere una buona birra di qualità non è più un sogno proibito per i celiaci, oltre 135mila in Italia secondo i dati Aic 2012 e in crescita esponenziale: ogni anno si registra un incremento del 10% delle diagnosi. (FOTO) Aumenta però anche l'offerta: già 15.218 prodotti sono inseriti nel Prontuario degli alimenti 2013 Aic (+20% rispetto al 2009 e oltre il 50% rispetto al 2005). E se fino a pochissimo tempo fa i consumatori italiani potevano rivolgersi solo a prodotti importati dall'estero, ora si stanno affacciando sul mercato birre rigorosamente made in Italy. Alcuni birrifici artigianali, infatti, stanno già producendo delle birre senza glutine certificate Aic con specifiche linee di produzione gluten free. Altri si stanno orientando nella direzione di far analizzare il contenuto di glutine delle proprie birre, scoprendo che in alcuni casi già producono birre con bassi livelli di ppm (mg/l) di glutine, non troppo lontani dalla quantità massima consentita (inferiore a 20 ppm) che permette di inserire in etichetta la dicitura "senza glutine". Per conoscere meglio e degustare le birre senza glutine, sabato 15 giugno si terrà un laboratorio a tema, al termine del quale verrà consegnato il premio "Imperial Beer Party-AIC Lazio Onlus Miglior Birra Senza Glutine 2013". "Per molto tempo i celiaci in Italia hanno dovuto rinunciare a bere birra - dichiara Paola Fagioli, presidente dell'Associazione Italiana Celiachia Lazio Onlus - poi grazie al grande lavoro di ricerca e sperimentazione condotto da alcune aziende, hanno potuto riscoprire il gusto di questa bevanda. Oggi, finalmente, molte birre senza glutine non hanno più nulla da invidiare alle birre tradizionali, così anche i celiaci possono godersi una serata al pub con gli amici in serenità e sentendosi perfettamente a proprio agio". "L'obiettivo della nostra manifestazione è fare una grande festa popolare dove tutti possano conoscere e apprezzare la birra artigianale di qualità - spiegano gli organizzatori dell'Imperial Beer Party - e le birre senza glutine non fanno eccezione. Sono prodotti di altissimo livello che vogliamo far conoscere ai celiaci e non solo. L'intento è far comprendere che si tratta di birre di qualità buone per tutti, non "birre per celiaci" ma semplicemente birre senza glutine". Birre senza glutine a parte, la manifestazione coinvolge 26 birrifici italiani per oltre 100 diverse birre con alcune importanti presenze straniere. In programma degustazioni, laboratori a tema, ma anche iniziative sportive e musica dal vivo. Ogni birrificio porta alla manifestazione una birra "imperial" in onore della città eterna, e questa è la prima novità della manifestazione; la seconda è riservata ai celiaci con l'angolo delle birre senza glutine e Aic (Associazione Italiana Celiachia).

tag

Onu, il ministro Crosetto incontra l'omologo cinese Ammiraglio Jun Dong

"A Berlino, in occasione della riunione Ministeriale delle Nazioni Unite sul Peacekeeping, importante incontro con ...

"Top Manager Reputation”: Pier Silvio Berlusconi al secondo posto

Pier Silvio Berlusconi è attualmente l’unico top manager del settore media presente nella top ten nazionale...

Fiera Milano, il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2025

Il Consiglio di Amministrazione di Fiera Milano ha approvato in data odierna i risultati consolidati al 31 marzo 2025. D...

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15mila quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

A poco più di un mese dal lancio di TributIAmo, l’assistente virtuale gratuito della Fondazione Aidr (www.a...