CATEGORIE

30 tonnellate di tappi sughero riciclati in un anno con 'Etico'

domenica 4 agosto 2013

2' di lettura

Roma, 1 ago. - (Adnkronos) - In poco piu' di un anno raggiunge quota 30 tonnellate la raccolta di tappi in sughero del progetto 'Etico' di Amorim Cork Italia. Per ogni tonnellata di tappi raccolti, 1.000 euro vengono donati alla societa' civile tramite le onlus che sono parte attiva della raccolta e destinatarie finali del ricavato dalla vendita dei tappi. Le aziende specializzate in bioedilizia, Eco Profili e Tecnosugheri, acquistano il sughero a 600 euro a tonnellata, i restanti 400 euro li mette Amorim Cork Italia. Tutto funziona grazie alla collaborazione delle onlus che diffondono e promuovono la raccolta sul territorio e agli enti per la raccolta dei rifiuti aderenti, come la trevigiana Savno e la veronese Amia. In Italia ogni anno vengono gettati nella spazzatura 800 milioni di tappi in sughero. Un spreco, "se pensiamo al valore che quel piccolo tappo di sughero ha se riconvertito nella bioedilizia, nell'aeronautica, nel design e nell'arredamento e in innumerevoli altre applicazioni", spiega Carlos Santos, Ad Amorim Cork Italia. "Con la polvere di sughero bruciata e' possibile anche creare energia e riscaldare degli edifici - aggiunge - Ecco cosa vogliamo fare: cercare di intercettare quei tappi usati e riciclarli. Questo ci puo' consentire di ridurre i rifiuti indifferenziati e di sviluppare l'industria del riciclo. Allo stesso tempo promuoviamo una sensibilizzazione a favore della tutela delle foreste da sughero, una salvaguardia che dipende in modo importante dall'esistenza dell'attivita' di decortica". Tra gli aderenti al progetto Etico ci sono le cantine del Consorzio del Chianti Classico e i Vignaioli Piemontesi, Agivi, la cantina siciliana Donnafugata, la manifestazione trevigiana "Primavera del Prosecco", la Mostra dei Vini di Corno di Rosazzo, Eataly e Eat's. Tra le onlus attive nella raccolta, la fondazione 'Oltre il Labirinto, 'A braccia aperte', la cooperativa Estia del Carcere di Bollate, Le.Viss. (Leucemia Vissuta), Libera!, la cooperativa sociale I Tigli 2 e l'associazione pordenonese Via di Natale che da 35 anni assiste malati in trattamento al centro di Riferimento Oncologico di Aviano. Tra le novita' l'avvio di un progetto in Umbria, in collaborazione con l'associazione Viva e il Movimento Turismo del Vino, la collaborazione dell'associazione Apaau di Padova, impegnata in progetti solidarieta' in Uganda, e a breve l'avvio di un importante progetto che coinvolgera' l'intera Sicilia.

tag

Trezzano, sabato 10 maggio la partita benefica per il numero 1522

Il 10 maggio dalle 10 alle 21 a Trezzano sul Naviglio, alle porte di Milano, andrà in scena il secondo Trofeo Sol...

Italia-Kuwait, l’ambasciatore Al Qahtani: Forte cooperazione nell’aviazione civile, difesa e sanità

Le relazioni di cooperazione bilaterale tra Kuwait e Italia “sono radicate e storiche in diversi campi tra i quali...

Il ritorno della grande cucina milanese nel cuore liberty di via Marcona

Nel cuore della Vecchia Milano, dove i palazzi raccontano storie di un tempo e l’eleganza si esprime nei dettagli ...

La Regione Siciliana a TuttoFood Milano 2025 in qualità di Regione Europea della Gastronomia

Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione dello Stand della Regione Siciliana a TuttoFood, presso il ...