CATEGORIE

Al Caab di Bologna nascerà il 'Fico', 80mila mq di eccellenze agroalimentari

La Fabbrica Italiana Contadini dovrebbe coinvolgere da 5 a 10 milioni annui di visitatori
domenica 30 giugno 2013

4' di lettura

Bologna, 24 giu. - (Adnkrono) - Secondo le stime del ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la contraffazione dei prodotti agroalimentari vale in Italia più di 4 miliardi di euro, mentre nel resto del mondo il falso Made in Italy a tavola pesa per circa 50 miliardi, più della metà del fatturato alimentare nazionale. E se fondamentale è l'azione di contrasto delle forze di polizia, altrettanto importante è quella di valorizzazione dei nostri 200 marchi di qualità (Dop, Igt, Stg) e 500 vini a denominazione d'origine (di cui 330 Doc, 118 Igt e 73 Docg). Eataly docet, modello che potrebbe replicarsi a Bologna con il progetto del Caab, Centro Agroalimentare 'green' della città. Ottantamila metri quadrati per un grande parco agroalimentare a valenza nazionale e internazionale dedicato alla valorizzazione delle eccellenze delle filiere agro-alimentari italiane: dalla produzione orticola e frutticola all'olio d'oliva, riso e cereali, dagli allevamenti ai sapori 'liquidi', vino, birra e grappe, e quelli 'dolci' (miele, nocciole, castagne, cioccolato), con laboratori, vendita di prodotti, ristorazione, visite didattiche, divulgazione, eventi. Il progetto è il risultato della strategia di riposizionamento competitivo e diversificazione delle attività insediate che, da luglio 2012 ad oggi, ha già consentito il turnaround economico finanziario, e nel medio-lungo periodo punta a garantire l'uso ottimale degli assets e a creare valore per gli azionisti e il territorio. In questa prospettiva è stato sottoposto all'approvazione dei soci un progetto di razionalizzazione delle strutture attualmente destinate al commercio all'ingrosso dei prodotti ortofrutticoli. Contestualmente, è al vaglio il progetto di allestimento del Parco tematico che potrebbe avere un importante impatto positivo sulle prospettive reddituali del Caab, per gli operatori all'ingrosso e i produttori agricoli insediati così come per la filiera agroalimentare, regionale e nazionale. Ma anche e soprattutto per la città di Bologna, in termini di flussi commerciali e turistici che si prevedono assai rilevanti. Il progetto, per ora denominato Fico - Fabbrica Italiana Contadini, dovrebbe infatti coinvolgere da 5 a 10 milioni annui di visitatori, un terzo dei quali stranieri, con imponenti flussi didattici e naturalmente con le visite dei residenti in città e in regione. Stime ulteriori prevedono la creazione di un migliaio circa di nuovi posti di lavoro diretti e 5mila nuovi posti di lavoro nell'indotto, a fronte dell'utilizzo di strutture già esistenti con costi di territorio-cementificazione pari a zero, e con sostenibilità pari al 100% grazie all'impianto fotovoltaico del Caab (16.000.000 Kwh), il più vasto su tetto attualmente esistente in Europa. Sono solo alcune cifre del progetto che potrebbe consacrare e rilanciare Bologna quale "capitale" del food italiano: lo hanno illustrato, questa mattina nel corso di un incontro stampa a Palazzo D'Accursio, il sindaco di Bologna Virginio Merola, il presidente del Caab Andrea Segrè e il presidente di Eataly Oscar Farinetti. Due le condizioni alle quali è subordinata la realizzazione effettiva del Parco: il reperimento delle risorse economiche entro la conclusione del 2013 e la definizione degli accordi contrattuali collegati al progetto, con Eataly e con le aziende attualmente insediate al Caab, che si trasferirebbero in una nuova area caratterizzata da migliori costi di gestione (un risparmio stimato fra il 15 e il 30%) e dal rifornimento km 0 di prodotti deperibili direttamente dal mercato ortofrutticolo. Il Parco tematico del Caab potrebbe diventare la struttura di riferimento per la divulgazione e la conoscenza dell'eccellenza agroalimentare made in Italy mediante la ricostruzione delle filiere produttive ma anche elemento catalizzatore per gli acquisti enogastronomici nel segno della qualità e dei prodotti tipici e a denominazione e indicazione protetta da parte di un bacino di utenza molto vasto in Italia e in Europa. Dai turisti internazionali, che guardano all'Italia come al cuore pulsante dell'eccellenza agro-alimentare nel mondo, al pubblico italiano che potrà coniugare alla gita turistica l'obiettivo di un itinerario fra i gusti e le tipicità regionali, agli studenti delle scuole primarie e secondarie, che si troveranno a disposizione un 'atlante tridimensionale' dal quale attingere per una appassionante full immersion nell'educazione alimentare. Dalle stalle ai ristoranti, Fico rappresenterà un vero e proprio 'itinerario della produzione e del gusto' per apprezzare le caratteristiche del cibo italiano. Il Parco tematico del Caab si propone, sin dall'inizio della sua progettazione, in dialogo costante con i soci e le realtà interne, ma anche con le realtà e istituzioni economiche, culturali, sociali e didattiche di riferimento della città: con l'obiettivo di un ottimale inserimento nel tessuto produttivo, commerciale e turistico, e con il valore aggiunto di un'iniziativa che, negli auspici di tutti, potrebbe diventare effettivo volano di sviluppo nel sistema economico di Bologna e dell'intera Emilia-Romagna.

tag

Dal 6 maggio prende il via il Campus del 38° Master Publitalia ’80

Inizierà martedì 6 maggio il Campus propedeutico del 38° Master Publitalia ’80 in Marketing, Dig...

All’IRCCS San Raffaele di Roma al via il reclutamento per CVrisk-IT: il più grande progetto italiano di prevenzione cardiovascolare

Partirà domani presso il nuovissimo Clinical Trial Center dell'IRCCS San Raffaele di Roma (Via di Val Cannuta...

All’IRCCS San Raffaele di Roma al via il reclutamento per CVrisk-IT: il più grande progetto italiano di prevenzione cardiovascolare

- Partirà domani presso il nuovissimo Clinical Trial Center dell'IRCCS San Raffaele di Roma (Via di Val Cannu...

Frode, dissequestrati i traghetti Cin-Tirrenia della linea Porto Torres-Genova

Dissequestrate le quattro navi della Cin, ex Tirrenia, che coprono la linea Genova-Porto Torres. Il tribunale del Riesam...