CATEGORIE

Firenze capofila dei comuni virtuosi in materia di depurazione delle acque

Al riparo dalle sanzioni che dal 1 gennaio 2016 l'Europa comminerà all'Italia
domenica 5 maggio 2013

2' di lettura

Roma, 3 mag. - (Adnkronos) - Si chiama Ersa il progetto che metterà al riparo Firenze ed altri 48 comuni dell'area, dalle sanzioni che dal 1 gennaio 2016 l'Europa comminerà all'Italia per non aver messo in regola il proprio sistema di depurazione delle acque. Il progetto, avviato da due anni, consiste nella realizzazione di una conduttura per raccogliere gli scarichi fognari fiorentini, che finiscono lungo la riva Sinistra dell'Arno ancora non depurati, convogliandoli al depuratore di San Colombano. Ersa è suddiviso in due lotti e sarà realizzato mediante l'interramento di circa 800 tubi di ghisa, ognuno del diametro di 2 metri e della lunghezza di 9 metri. Si aggiungerà, poi, una conduttura di un 1 metro di diametro lunga 600 metri, che raccoglierà i reflui che scaricano attualmente nel Fosso degli Ortolani. L'intero cantiere è stato costruito avendo come obiettivo la sostenibilità dell'opera, le terre di scavo saranno riutilizzate all'80% per la copertura della conduttura mentre per il restante 20% è previsto l'avvio a discariche autorizzate. Questa seconda modalità di smaltimento si rende necessaria nel caso in cui gli scavi intervengano su aree in cui in passato sono sorte discariche e quindi contengono rifiuti. E' stato inoltre avviato uno studio di rinaturalizzazione dei terreni interessati dagli scavi e si prevede di avviare progetti di piantumazione di alberi per compensare le emissioni di anidride carbonica dovuti alle attività di movimentazione della terra. Il progetto di neutralizzazione delle emissioni di Co2 è il primo in Italia in questo settore. Il sistema fognario fiorentino risale all'epoca medicea, da allora l'Arno è sempre stato il collettore dei rifiuti della città. Nell'800 si aggiunse, in occasione dei lavori per Firenze Capitale, una grande infrastruttura destinata allo smaltimento delle acque reflue e ad assicurare l'acqua potabile alla città. Il primo progetto di disinquinamento del territorio è del 1985 mentre nel 2000 il comune di Firenze varò un progetto preliminare per la costruzione di un emissario generale sulla riva sinistra dell'Arno.

tag

Ti potrebbero interessare

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...

Forum PA 2025, Borraccino (Gruppo Collextion): "Innovazione e fiducia per una PA più rapida ed efficace verso le imprese"

"I dati presentati a Forum PA 2025 confermano un cambiamento positivo in atto nella Pubblica Amministrazione, sopra...

Peritonite felina, on. Brambilla: "Autorizzazione farmaco salva-vita"

Accelerare le procedure per autorizzare la commercializzazione anche nel nostro Paese del Gs-441524, farmaco derivato da...