CATEGORIE

Cnr al lavoro sulla pesca 'sostenibile' per ridurre impatti su specie e habitat

domenica 29 dicembre 2013

2' di lettura

Roma, 23 dic. - (Adnkronos) - Nel Mar Mediterraneo, la cattura di crostacei pregiati quali scampi e gamberi rossi o viola avviene attraverso la 'pesca profonda', una delle pratiche più controverse per l'impatto su habitat e su organismi marini che vivono in prossimità dei fondali. L'unità operativa di Capo Granitola dell'Istituto per l'ambiente marino costiero (Iamc) del Cnr (Mazara del Vallo, Trapani) è impegnata nel sostenere l'importanza di un approccio 'sostenibile' alla pesca. "Questo studio ha interessato l'Iamc-Cnr fin dalla sua fondazione: teniamo presente, infatti che proprio a Mazara si trova la principale flotta specializzata nella pesca profonda del Mediterraneo" spiega il ricercatore Fabio Fiorentino (Iamc-Cnr), in un articolo sul nuovo numero in line dell'Almanacco della Scienza Cnr. "Già dalla metà degli anni '80 - ricorda Fiorentino - abbiamo rilevato una condizione di sovrasfruttamento, confermata dal progressivo spostamento delle aree di pesca a causa della riduzione dei rendimenti di gamberi profondi nelle zone più vicine al porto di Mazara. Oggi, le attività si concentrano nella zona del Canale di Sardegna e nelle acque internazionali di fronte a Egitto, Cipro, Grecia e Turchia". L'attenzione degli studiosi è orientata allo studio di habitat e comunità nel loro insieme, più che sulle singole specie di interesse commerciale: "Stiamo svolgendo ricerche in collaborazione con la sede dell'Ismar-Cnr di Ancona per migliorare la selettività delle reti ed evitare così la cattura di specie non commerciali o protette", continua il ricercatore. "Altre misure riguardano tecniche innovative di conservazione e tracciabilità del pescato, come la possibilità di evitare l'uso di additivi chimici per ridurre l'annerimento dei gamberi (melanosi), introducendo atmosfere modificate e confezionamento sottovuoto direttamente a bordo. A ciò si aggiunga la necessità di preservare, ad esempio attraverso misure di chiusura della pesca a strascico, gli 'essential fish habitat', cioè gli ambienti necessari al completo svolgimento del ciclo vitale delle specie". L'Unione Europea e la Commissione generale della pesca del Mediterraneo hanno già proibito la pesca con attrezzi trainati a partire da 1.000 m di profondità mentre un Piano di lungo termine di gestione della pesca per i gamberi rossi e viola è stato redatto con il contributo dei progetti regionali della Fao nel Mediterraneo 'CopeMed II', 'MedSudmed' e 'EastMed'. "Le politiche di riduzione dello sforzo di pesca portate avanti dall'Ue hanno cominciato a dare i loro frutti, segno che una pesca sostenibile dei crostacei profondi è possibile" conclude Fiorentino.

tag

Ti potrebbero interessare

Nasce "Dona Italia": un nuovo modo di donare semplice, digitale e sicuro

Nella mattinata di oggi, mercoledì 9 luglio,, nella suggestiva cornice della Sala Biblioteca della Camera dei Dep...

CHUPITO: quando il contenuto è umano, il brand diventa virale

In un panorama dominato dai contenuti video, dove il 97% del tempo trascorso sui social è dedicato al formato vid...
Francesco Fredella

Lipari, da venerdì 11 a lunedì 14 “EOLIè - Arte, Letteratura e Società”

Da venerdì 11 a lunedì 14 luglio 2025 a Lipari torna “EOLIè - Arte, Letteratura e Societ&agra...

IL FUTURO SECONDO BARILLA: PRESENTATO IL NUOVO REPORT DI SOSTENIBILITÀ AGRICOLTURA RIGENERATIVA, ENERGIE RINNOVABILI E COMUNITÀ AL CENTRO

Dal pesto con vasetti di vetro riciclato e basilico tracciabile con blockchain, allo sviluppo di fonti di energia rinnov...