CATEGORIE

SuperHub è la piattaforma Ue che aiuta a cambiare le abitudini di mobilità

Sustainable and Persuasive Human Users moBility in future cities
domenica 29 settembre 2013

2' di lettura

Milano, 27 set. - (Adnkronos) - Un progetto europeo di ricerca che punta a realizzare una piattaforma aperta per la mobilità sostenibile e a promuovere il cambiamento delle abitudini di mobilità a favore di comportamenti che pesino meno sull'ambiente. E' SuperHub - Sustainable and Persuasive Human Users moBility in future cities (www.superhub-project.eu) presentato da Legambiente e Vodafone Italia nell'ambito dello Smart Mobility World in corso a Torino, città guida europea per l'innovazione dei servizi Its e l'infomobilità per le 'città intelligenti'. Attraverso la versione mobile di SuperHub, cittadini e turisti potranno accedere con un click a tutto il sistema di mobilità di alcune città europee, dal journey planner che offre opzioni di viaggio tagliate su misura a seconda delle preferenze di viaggio, alle informazioni su tutti i servizi di trasporto pubblico, car sharing, bike sharing, taxi e molto altro ancora. La piattaforma interagisce con gli utenti, valuta le singole esigenze di viaggio e informa in tempo reale su incidenti ed altri eventi occasionali che potrebbero causare ritardi o difficoltà lungo il percorso selezionato. La beta dell'app, attualmente disponibile su smartphone Android, è in fase di test da parte di 600 cittadini nelle tre città pilota di Barcellona, Helsinki e Milano. Per tre settimane, sarà testata nelle sue principali funzionalità: per pianificare itinerari diversi, calcolare le migliori opzioni di percorso integrando più di un tipo di mezzo a seconda delle preferenze individuali, calcolare la Co2 prodotta dalle scelte di viaggio, e poi per impostare i propri obiettivi di sostenibilità (ad esempio, ridurre gli spostamenti in auto a favore di quelli in bici), controllarli attraverso l'assegnazione di eco-punti, riportare incidenti o disservizi riscontrati lungo il tragitto. Il test, partito a Milano il 9 settembre, registra un grande successo. Sono più di 1.000 i milanesi che hanno raccolto l'invito a partecipare, il 50% muniti di smartphone Android. Tra loro è stato selezionato un campione di 300 persone, equilibrato per dati demografici e per abitudini di mobilità. Un primo gruppo di 57 persone ha iniziato a registrare i propri spostamenti dal 9 settembre e sta testando l'app da circa 10 giorni. Un altro gruppo, composto da più di 100 utenti, ha scaricato l'app e la sta utilizzando da lunedì scorso per spostarsi in città. L'ultimo gruppo di utenti ha iniziato a interagire con l'app di SUPERHUB ieri. A conclusione del test, i commenti degli utenti raccolti attraverso un questionario online verranno utilizzati per migliorare l'applicazione, che sarà messa a punto entro il 2014. I 300 "pionieri" saranno invitati ad esprimere la loro opinione anche su come vorrebbero che migliorasse la mobilità nella propria città. I messaggi più significativi saranno portati all'attenzione delle autorità locali ed europee.

tag

Ti potrebbero interessare

La Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, Maria Cristina Pisani, ha incontrato Glenn Micallef, Commissario europeo per l’equità intergenerazionale, i giovani, la cultura e lo sport

Presso la sede della Rappresentanza della Commissione Europea a Roma, il Commissario europeo per l’equità i...

SCUOLA: OCSE ESPRIME APPREZZAMENTO E INTERESSE A VALDITARA PER 'AGENDA SUD'

A quanto apprende l'Adnkronos a margine del panel dedicato all'istruzione, nell'ambito della Conferenza sull...

Pier Silvio Berlusconi, cresce il sentiment nei suoi confronti sui social

Pier Silvio Berlusconi accresce il proprio sentiment. La riprova? I dati forniti da Arcadia, che vedono il sentiment nei...

Imprese, il nuovo presidente di Utilitalia è Luca Dal Fabbro

Il nuovo presidente di Utilitalia è Luca Dal Fabbro. Utilitalia è la Federazione delle imprese dei servizi...