CATEGORIE

E' pari a 200 miliardi di dollari il costo dei disastri meteorologici estremi

Uno studio della Banca Mondiale
domenica 24 novembre 2013

2' di lettura

Roma, 20 nov. (Adnkronos) - Gli eventi meteorologici estremi nel mondo stanno causando danni sempre più gravi, secondo le ultime stime, quest'anno il costo degli interventi toccherà i 200 miliardi di dollari. A riferirlo è un rapporto della Banca Mondiale. Il costo dei disastri, riferisce Rachel Kyte, vice presidente della Banca Mondiale che cita il rapporto, è passato dai 5,5 miliardi di dollari degli anni '80, ai poco meno di 200 di questi ultimi 10 anni ed i tre quarti della spesa sono da attribuire proprio a questi fenomeni estremi. Un team di scienziati che studia i fenomeni meteo estremi su incarico delle Nazioni Unite, ha recentemente licenziato un altro rapporto dove si afferma che questi fenomeni estremi sono destinati a diventare sempre più frequenti e gravi e mettono in relazione l'aumento della temperatura globale con l'aumento della violenza dei fenomeni meteorologici. Gli scienziati dal canto loro hanno affermato che sebbene non possa stabilirsi un nesso di casualità tra riscaldamento globale ed eventi atmosferici, questo tipo di fenomeni sono destinati se non ad aumentare di numero certamente ad aumentare di potenza. La spiegazione scientifica è nell'aumento del gradiente termico tra la superficie degli oceani, più calda di circa 1 grado e la parte alta delle formazioni tempestose che sovrastano l'area e che appunto alla loro sommità registrano temperature molto basse. La diferenza tra le due temperature, continua la relazione degli scienziati delle Nazioni Unite, provoca un aumento della velocità delle masse d'aria che si spostano dall'alto verso il basso, generando venti che possono superare i 200 kilometri all'ora. Il conto dei disastri colpisce anche le società assicuratrici, secondo la Munich Re, il costo degli indennizzi tra il 1980 ed il 2012 è stato di 3.800 miliardi dollari, tre quarti dovuti a danni provocati dai fenomeni meteo estremi. Il rapporto della banca Mondiale è stato pubblicato mentre a Varsavia sono in corso i colloqui internazionali sul clima che hanno messo in evidenza il forte divario tra paesi ricchi e Paesi in via di sviluppo, più fragili da un punto di vista ambientale e che stanno pagando il prezzo più alto per il cambiamento del clima.

tag

Ti potrebbero interessare

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...

Forum PA 2025, Borraccino (Gruppo Collextion): "Innovazione e fiducia per una PA più rapida ed efficace verso le imprese"

"I dati presentati a Forum PA 2025 confermano un cambiamento positivo in atto nella Pubblica Amministrazione, sopra...

Peritonite felina, on. Brambilla: "Autorizzazione farmaco salva-vita"

Accelerare le procedure per autorizzare la commercializzazione anche nel nostro Paese del Gs-441524, farmaco derivato da...