CATEGORIE

Aumenta il ricorso ad assicurazioni viaggi, la crisi rende più prudenti

domenica 22 dicembre 2013

2' di lettura

Roma, 18 dic. - (Adnkronos) - Anche se il 40% degli italiani a Natale non partirà, per gli altri è comunque tempo di valigie e di affrontare tutti i rischi legati alla vacanza: dal furto del bagaglio all'annullamento del viaggio, dalla malattia improvvisa agli incidenti in terra straniera. Pericoli, questi, a cui gli italiani rispondono con la prudenza: secondo i dati di Facile.it i viaggiatori che tra novembre e dicembre hanno sottoscritto una polizza assicurativa a copertura di una vacanza sono cresciuti dell'11% rispetto allo scorso anno. Così come nel 2013 si è assistito all'aumento delle richieste di copertura assicurativa per prestiti e mutui, il trend si conferma anche per quel che concerne le polizze viaggio: gli italiani scelgono di rischiare il meno possibile, dedicando una somma specifica alla copertura della propria vacanza, consapevoli che, in tempo di crisi, gli incidenti e gli imprevisti possono rivelarsi economicamente insostenibili. Analizzando i preventivi di assicurazione e le polizze richieste tra novembre e dicembre, quello che emerge è la maggiore attenzione mostrata dalle donne a questo tipo di assicurazione: il 65% del campione analizzato, infatti, vede una donna come intestatario della polizza. La fascia di età in cui si registra il maggior numero di sottoscrizioni è quella compresa tra 25 e 34 anni (33%), seguita da quella di chi ha tra 35 e 44 anni (28%). La copertura media dura 8 giorni e serve ad assicurare un viaggio intercontinentale, in primis per Stati Uniti, Canada e Caraibi. La maggior parte delle assicurazioni viaggio sottoscritte punta a proteggere solo il contraente (nel 37% dei casi) o si estende anche al proprio compagno di viaggio (36%). Importante, però, è scegliere la polizza giusta, perché non tutte le assicurazioni viaggio sono uguali. Alcune coprono nel caso in cui si sia costretti a rinunciare al viaggio, o in caso di annullamento o ritardo della partenza; altre provvedono a ripagare le eventuali spese sanitarie, che soprattutto in alcuni Paesi possono risultare molto costose; altre ancora, proteggono il proprio bagaglio da eventuale furto o smarrimento. Esistono, infine, pacchetti che includono tutte le garanzie, così come soluzioni ad hoc che proteggono il viaggiatore per tutto l'anno. In ultimo i costi: per aggiungere una copertura assicurativa al proprio viaggio si spendono dai 5 ai 12 euro al giorno, a seconda della polizza scelta, del massimale e delle garanzie richieste.

tag

Fisco: Casasco, ddl per esenzione aumenti retributivi in coerenza con documento economico di FI del 2024

“Forza Italia annuncia un importante disegno di legge a sostegno dei lavoratori e delle imprese, in coerenza con i...

Al via lo Starting Finance Investment Meeting 2025: a Roma l’evento che insegna ai giovani il valore della consapevolezza finanziaria

Un evento dinamico, partecipativo e giovanile, pensato per formare e ispirare le nuove generazioni sull’importanza...

ENEL REALIZZA A DOSSI IL PRIMO PROGETTO EUROPEO DI ACCUMULO ELETTRICO APPLICATO AD UN IMPIANTO IDROELETTRICO

Nell’impianto di Dossi a Valbondione in provincia di Bergamo, Enel ha avviato il progetto di innovazione “BE...

Nuova nomina in Philip Morris International: Marco Hannappel sarà presidente America Latina e Canada

Philip Morris International (PMI) ha annunciato oggi la promozione di Marco Hannappel a Presidente della Regione America...