CATEGORIE

Nelle case degli italiani 19% elettrodomestici non più utilizzati

Lo rileva un'indagine commissionata da Ecodom a Ipsos
domenica 9 giugno 2013

2' di lettura

Roma, 7 giu. - (Adnkronos) - Il 19% del totale degli elettrodomestici presenti nelle case degli italiani, non sono più utilizzati da un lato perché non funzionanti, dall’altro perché non più utili e quindi abbandonati nei garage o dimenticati nelle soffitte. Lo rileva un'indagine commissionata da Ecodom a Ipsos sulle “abitudini di utilizzo e smaltimento delle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (Raee) da parte dei consumatori italiani”. Al primo posto degli elettrodomestici 'inutili' ci sono i condizionatori portatili (32%), seguiti dall’asciugatrice (21%) e dai boiler elettrici (16%) per i grandi elettrodomestici. Le pianole (48%), seguite dai video registratori (43%) e dai monitor per il tubo catodico (38%) rappresentano i piccoli elettrodomestici più facilmente dimenticati. Il principale canale di dismissione dei grandi elettrodomestici, soprattutto nel caso di lavatrici, frigoriferi e lavastoviglie, giunti a fine vita è rappresentato dalla grande distribuzione, che ritira l’elettrodomestico guasto in seguito all’acquisto di un’apparecchiatura equivalente. Nel caso di boiler elettrici e di congelatori i cittadini preferiscono rivolgersi alla municipalizzata locale. L’elettrodomestico che maggiormente è smaltito in maniera scorretta (discarica abusiva, strade di periferia, …) è il condizionatore portatile. Diversa è la situazione per quanto riguarda i piccoli elettrodomestici ritirati, nella maggior parte dei casi, dalla municipalizzata locale (tagliaerbe, tostapane, ferri da stiro, forni a microonde) o portati direttamente all’isola ecologica, oppure smaltiti in maniera scorretta soprattutto per quanto riguarda i bollitori, i frullatori e i trapani che finiscono nella spazzatura indifferenziata o nelle discariche abusive. La municipalizzata locale è il canale preferenziale di dismissione anche per gli apparecchi informatici come le stampanti, i desktop, le tastiere, monitor a schermo piatto, mentre i navigatori satellitari e i laptop, se ancora funzionanti, hanno una seconda vita perché regalati o portati in un’altra abitazione. Il mouse e le tastiere invece sono gli apparecchi che più di tutti sono dismessi in maniera scorretta.

tag

Ti potrebbero interessare

Casasco, dal Pd tardive scoperte, Fi ha presentato da mesi piano industriale serio e concreto per l’Italia e per l’Europa

"È singolare che il Pd si accorga solo oggi della necessità di adottare una politica industriale, dop...

Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello: da Città di Castello al Met

Lo Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello, custodito nella Pinacoteca comunale di Città di ...

Dazi Usa al 30%, Mascarino presidente Federalimentare: "Un balzello che supera ogni soglia di tollerabilità"

Sulla proposta di dazi al 30% su tutti i prodotti europei in entrata negli Stati Uniti da parte del Presidente Trump, il...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira...