CATEGORIE

Luxuria, la transessualità non può essere considerata una malattia

domenica 11 novembre 2012

2' di lettura

Roma, 6 nov. - (Adnkronos) - La transessualita' non e' una malattia mentale perche' c'e' coscienza nel fatto che "la nostra testa va da un'altra parte rispetto al nostro dato anagrafico". Cosi' Vladimir Luxuria, ospite ai 'Dibattiti dell'Adnkronos', spiega le motivazioni e le intenzioni della campagna internazionale 'Io non sono malata', lanciata per chiedere all'Organizzazione mondiale della Sanita' di togliere la transessualita' dalla lista delle malattie mentali. Secondo l'artista e attivista per i diritti civili, una volta raggiunto il grado di consapevolezza di questa incongruenza "facciamo in modo di armonizzare il corpo con la nostra psiche". La malattia mentale, dunque, "ci sarebbe qualora noi reprimessimo questa nostra peculiarita'. Allora si' che ci sarebbe un disturbo mentale perche' saremmo persone insoddisfatte e irrealizzate". Invece, "tutte noi cerchiamo di guadagnarci il nostro piccolo spazio nella vita , il nostro diritto alla felicita' essendo quello che siamo. Per questo noi chiediamo all'Oms, nella nuova revisione del manuale, di togliere la transessualita' dal manuale diagnostico e statistico delle malattie mentali che e' stato creato nel 1952". A tutt'oggi, sottolinea Luxuria, "nella quarta versione di questo manuale, c'e' la transessualita"'. Le malattie mentali sono altre "coinvolgono le famiglie, che hanno bisogno di assistenza. Non possiamo pensare di chiedere il parcheggio per i disabili sotto casa o di essere trattate alla stessa stregua di queste persone che hanno veri problemi e che meritano tutto il nostro rispetto". Proprio per questo, "nel 1991 quando ci fu la famosa legge, la 381, che obbligava le cooperative sociali a far rientrare nel 30% di assunzioni le categorie svantaggiate, come ex alcolisti o persone affette da disturbi psichiatrici, noi non abbiamo chiesto di far parte di quel 30% pur con il grave problema di inserimento lavorativo delle persone trans che spesso hanno problemi di discriminazioni gia' al momento del colloquio di lavoro".

tag

Ti potrebbero interessare

Assemblea generale FIEG: una legge con risorse, strumenti e regole per la sostenibilità della stampa e dell’editoria di qualità

L’assemblea generale della Federazione Italiana Editori Giornali, riunitasi oggi, valutata la difficile condizione...

Paolo Capone, Leader UGL, nominato Cavaliere della Repubblica Italiana

Il Segretario Generale dell'UGL, Paolo Capone, ha ricevuto il titolo di Cavaliere dell’Ordine al merito della ...

DAL 3 LUGLIO AL CINEMA “ALBATROSS”, IL NUOVO FILM DI GIULIO BASE

Il regista Giulio Base con questo film che può definirsi un atto d'amore doveroso, esplora la vita del giorna...
Annamaria Piacentini

Alleanza strategica tra Autouno e Pasquarelli

NATIVE Autouno Group, realtà di riferimento del settore Automotive in Campania, annuncia il proprio ingresso nel...