CATEGORIE

Progetto Lumière, strumenti di illuminazione pubblica per le smart city

venerdì 30 novembre 2012

1' di lettura

Roma, 27 nov. - (Adnkronos) - L'illuminazione pubblica rappresenta una delle più rilevanti voci di spesa nel bilancio dei Comuni italiani, sono necessarie quindi azioni di efficientamento energetico per recuperare risorse e andare nella direzione delle smart city. Il tema è al centro del progetto Lumière che, giunto al suo terzo anno di vita, ha realizzato una serie di ricerche volte ad individuare criticità e soluzioni ai problemi dell'efficientamento energetico nel settore dell'illuminazione pubblica, mettendo a disposizione delle amministrazioni locali strumenti e metodologie che coprono tutti i diversi aspetti da affrontare per un più efficace ed efficiente utilizzo delle risorse. Del progetto si parlerà il 3 dicembre nella sede Enea di via Giulio Romano a Roma, nell'ambito dell'incontro "Lumière. L'illuminazione pubblica nella prospettiva della Smart City" durante il quale verranno presentati strumenti e metodologie e sarà affrontato il tema del monitoraggio delle soluzioni finora concretamente realizzate anche per giungere ad eventuali proposte normative che rendano il processo dell'efficientamento energetico dell'illuminazione pubblica un reale valore aggiunto per la società. Obiettivo del convegno è discutere sulla creazione di un osservatorio che, partendo dai risultati raggiunti e mettendo a sistema i molteplici attori finora coinvolti, arrivi a formulare proposte e procedure operative per una trasformazione del sistema dell'illuminazione pubblica nella direzione dell'efficienza energetica, competitività economica ed apertura tecnologica verso le città intelligenti.

tag

Ti potrebbero interessare

Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello: da Città di Castello al Met

Lo Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello, custodito nella Pinacoteca comunale di Città di ...

Dazi Usa al 30%, Mascarino presidente Federalimentare: "Un balzello che supera ogni soglia di tollerabilità"

Sulla proposta di dazi al 30% su tutti i prodotti europei in entrata negli Stati Uniti da parte del Presidente Trump, il...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira...

La Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, Maria Cristina Pisani, ha incontrato Glenn Micallef, Commissario europeo per l’equità intergenerazionale, i giovani, la cultura e lo sport

Presso la sede della Rappresentanza della Commissione Europea a Roma, il Commissario europeo per l’equità i...